N.2 2006 - Biblioteche oggi | Marzo 2006

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Un’antica istituzione che si rinnova

Maria Chiara Leonori

Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo; mchiara.leonori@comune.fermo.it

Riaperta al pubblico la Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo

Abstract

L'11 novembre 2005 è stata inaugurata la Biblioteca Comunale "Romolo Spezioli" di Fermo, dopo tre anni di chiusura per i lavori di restauro del palazzo storico, costruito sulla piazza principale della città. Il Ministro dei Beni Culturali italiano prof. Rocco Buttiglione ha inaugurato la biblioteca rinnovata. La sua presenza ha sottolineato il nuovo potere della città di Fermo, divenuta provincia dal maggio 2004.

La biblioteca è stata dedicata a Romolo Spezioli (Fermo, 1642 - Roma, 1723), medico personale della regina Cristina di Svezia, che lasciò alla Biblioteca Comunale di Fermo tutta la sua biblioteca personale, tuttora conservata nella storica Sala del Globo. Il patrimonio bibliografico della biblioteca è notevole: 3.000 manoscritti, 300.000 libri a stampa (690 incunaboli, 15.000 libri stampati nel XVI secolo, molti libri stampati nel XVII e XVIII secolo, 100 riviste...), 4254 disegni antichi e rari, 6500 incisioni. La biblioteca comprende altre sezioni separate: la biblioteca pubblica per bambini di Villa Vitali, la BUC Machinery, una biblioteca moderna organizzata in collaborazione con l'Università di Macerata e il Conservatorio pubblico di Fermo.

Tra le innovazioni più importanti dei servizi: la costruzione di due nuove sale, la prima dedicata alla consultazione dei manoscritti e dei libri a stampa della prima età moderna, la seconda dedicata allo studio delle incisioni e dei disegni antichi, l'organizzazione degli scaffali aperti per i libri moderni e la creazione di una nuova sala di consultazione. Inoltre, la presenza di un patrimonio bibliografico storico unico è il motivo principale dell'organizzazione di numerosi incontri e mostre negli ultimi quattro anni, che rendono la biblioteca nota agli studiosi italiani e stranieri.

English abstract

The inauguration of the Public Library “Romolo Spezioli” of Fermo took place on November 11th 2005 after three years closing due to the restoration of the historical palace, built on the main square of the town.

The Italian Minister of Cultural Heritage prof. Rocco Buttiglione inaugurated the renewed library. His presence underlined the new power of the town of Fermo that became province since May 2004. The library was dedicated to Romolo Spezioli (Fermo, 1642 – Rome, 1723), the personal physician of the Queen Christina of Sweden who left all his personal library to the Public Library of Fermo, still kept in the historical Globe Room. The bibliographic heritage of the library is remarkable: 3.000 manuscripts, 300.000 printed books (690 incunables, 15.000 books printed in the Sixteenth century, many books printed in Seventeenth and Eighteenth century, 100 reviews...), 4254 old and rare drawings, 6500 engravings.

The library includes other different separated sections: the public library for children at Villa Vitali, the BUC Machinery, a modern library organized in collaboration with the University of Macerata and the Public Conservatory of Fermo. Among the most important innovation of the services: the building of two new rooms, the first one dedicated to the consultation of the manuscripts and Early Modern printed books, the second one dedicated to the study of the old engravings and drawings, the organization of the open shelves for the modern books and the creation of a new reference room. Moreover the presence of a unique historical bibliographical heritage is the main reason of the organization of many meetings and exhibitions in the last four years that makes the library well-known to the Italian and foreign scholars.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui