Uno spazio che comunica
Architetto Torre de’ Roveri (BG)
Abstract
Due piccoli paesi del bergamasco (Mozzo e Scanzorosciate) si sono recentemente dotati di nuove biblioteche pubbliche, moderne e funzionali. I due articoli descrivono questi edifici, l'organizzazione dei loro spazi e soprattutto il ruolo culturale e sociale che devono svolgere. L'idea centrale di entrambi i progetti è la trasparenza, letteralmente e metaforicamente: una biblioteca moderna, infatti, deve essere uno spazio centrale, visibile e comunicante con il suo contesto sociale. A Mozzo la nuova biblioteca, per la sua struttura architettonica e per la sua ubicazione (in pieno centro cittadino), sta diventando l'elemento più attrattivo dello spazio urbano. La biblioteca di Scanzorosciate è, anche, una biblioteca trasparente: la sua struttura è un basso parallelepipedo (rafforzato ai quattro angoli da torri in pietra) caratterizzato da lunghe finestre sulle pareti laterali, che consentono il collegamento tra lo spazio bibliotecario e l'esterno.
English abstract
Two little villages near Bergamo (Mozzo and Scanzorosciate) have been recently provided with new modern and practical public libraries. The two articles describe these buildings, the organization of their spaces and overall the cultural and social role they have to play. The core idea of both projects is the transparency, literally and metaphorically: a modern library, indeed, must be a central space, visible and communicating with its social context. At Mozzo the new library, due to its architectonic structure and to its location (in the very centre of the town), is becoming the most attractive element in the urban space. The library of Scanzorosciate is, also, a transparent library: its structure is a low parallelepiped (strengthened at its four corners by stone towers) characterized by long windows on the side walls, which allow the connection between the librarian space and the outside.
Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui.