Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

La cura del settore d’ingresso

Elena Roggeri

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo descrive l'importanza degli interventi espositivi e della cura dell'area di ingresso nelle biblioteche di pubblica lettura attraverso la descrizione dell'area di accoglienza e delle installazioni qui presenti nella Biblioteca Torre Boldone (Bergamo). Viene evidenziata la specificità di questa ...

L’esperienza della “Scuola Polo” nella formazione regionale in Lombardia

Leontina Veliana Di Claudio, Bruno Cavallarin

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Festa della lettura inclusiva

Graziano Cosner, Daniele Ronzoni

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca

Gruppo di lavoro Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca coordinato da Rosa Maiello

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'apprendimento permanente e la ricerca scientifica e professionale si basano su una varietà di attività, richiedono infrastrutture e strumenti specifici, implicano l'attivazione di relazioni e collaborazioni e sono influenzati da fattori economici e tecnici. Scuole, università, biblioteche, archivi ...

Parliamo di revisione delle raccolte

Raffaele De Magistris

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

La riunione di metà mandato dell’IFLA

Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Per una storia italiana dell’informatica

Silvio Henin

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

L'articolo sottolinea l'importanza e l'utilità, in particolare per la formazione, dello studio della storia dell'informatica e della tecnologia, descrivendo brevemente come la sua storiografia sia nata subito dopo i primi computer pionieristici e si sia evoluta fino ai giorni nostri. Viene inoltre ...

Una torre di libri

Massimiliano Mandorlo

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Sapere e sentire digitale

Maddalena Battaggia, Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Sapere e sentire digitale

Maddalena Battaggia, Fabio Mercanti

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

"Sapere Digitale. Educazione civica digitale in biblioteca" è un progetto complesso attivo in Piemonte e poi anche in Valle d'Aosta dal 2019. Il progetto si è sviluppato in tre aree principali: formazione, ricerca e costruzione di relazioni. Questo articolo presenta la seconda fase dell'attività ...