Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 130

Prestito digitale

Francesco Scandale

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Recensione di Francesco Scandale del libro Prestito digitale scritto da Fabio Mercanti, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2022, p. 112.

Verso lo scaffale narrativo e transmediale

Sara Dinotola, Roberto Testa, Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il presente lavoro intende focalizzarsi su una linea di ricerca che migliora l'esperienza di lettura e le collezioni delle biblioteche fisiche e digitali. In particolare, introduce il modello concettuale relativo agli scaffali narrativi e transmediali, che hanno lo scopo di facilitare la navigazione ...

The first edition of Occupy Library in Italy

Valentina Bondesan

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Learning transliteracy using Serious Games

Marina Encheva, Giulia Conti, Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Progettare il primo incontro

Marta Gulinelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Secondo il paradigma della “biblioteconomia sociale”, una biblioteca che voglia affrontare le sfide di oggi dovrebbe valutare la propria azione in base all'impatto positivo che sta esercitando sulla propria comunità. Partendo da questa considerazione, il presente lavoro cerca di immaginare un servizio ...

Un Infopass per il PCTO

Natalia De Lorenzo, Massimo Ferrante, Patrizia Pupa

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'articolo discute il progetto Pathway for Traversal Skills and Orientation (PCTO - acronimo italiano), organizzato da due biblioteche dell'Università di Padova. Il progetto è stato ideato per mettere in evidenza alcuni aspetti significativi della biblioteca, che talvolta possono essere trascurati, ...

Manifesto per la lettura inclusiva

Rossana Morriello, Lucia Sardo

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo presenta un Manifesto per la lettura inclusiva proposto dal gruppo di lavoro, coordinato dagli autori dell'articolo, che ha progettato la sessione “Lettura: stampa, schermo, audio?” alla Conferenza Stelline 2024. Nonostante la stampa sia ancora il mezzo preferito per la lettura, le biblioteche ...

Una risorsa invisibile

Vanessa Colciago

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Negli ultimi due decenni, i giochi di ruolo (RPG) sono emersi come validi strumenti di impegno educativo e terapeutico. Nonostante la loro presenza nelle biblioteche italiane, la loro accessibilità rimane problematica a causa di pratiche di comunicazione e catalogazione inadeguate. Basandosi sull'esperienza ...

Parsifal

Valdo Pasqui

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Transumanesimo

Francesca Gualtieri, Roberta Maoret, Chiara Formigoni, Ivana Truccolo, Esther Di Lauro, Federica Viazzi, Vania Sabatini, Silvia Molinari

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Scienza e ragione sono state le due condizioni che hanno caratterizzato l'evoluzione dell'uomo per progredire nella conoscenza e migliorare le condizioni della società a tutti i livelli; in questo processo l'introduzione e l'avanzamento della tecnologia ha poi svolto e svolge il suo ruolo. Fin qui ...