Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
L’Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia
Maddalena Prina, Danilo Deana
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
L'Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia è nato in seguito alla legge n. 106/2004 sul deposito legale e al successivo decreto n. 252/2006 per conservare la copia regionale dei libri, anche grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Beic e Biblioteca Nazionale ...
Specchio dell’educazione superiore?
Andrea Capaccioni
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
Le biblioteche accademiche, non solo in Italia, non hanno un posto di rilievo negli studi bibliotecari. Il motivo sembra essere una conoscenza inadeguata di questo tipo di biblioteche. Cos’è una biblioteca accademica? quali sono le sue caratteristiche? quanto è importante il suo rapporto con lo ...
Tradurre un manuale sui metodi di ricerca
Elena Corradini
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
La traduzione italiana di Metodi di ricerca nell'informazione di Alison Pickard (Facet, 2007) è stata pubblicata nel 2010, con il titolo La ricerca in biblioteca, da Editrice Bibliografica. In questa occasione “Biblioteche oggi” presenta un articolo di Anna Maria Tammaro sull'insegnamento della ...
Piccolo manuale di ufficio stampa
Daniela Guarnori
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Daniela Guarnori, Piccolo manuale di ufficio stampa, con interviste ai protagonisti della comunicazione, Milano, Modern Publishing House, 2010, p. 160, ISBN 978 88 493 0595 1, € 10,00
Se Ungaretti è là, proprio dietro il divano
Alessandra Giordano
anno: 2011, volume: 29, numero: 3
In questa intervista Ferruccio Parazzoli parla del suo rapporto con i libri, delle sue attitudini alla lettura e della sua professione. Oltre a essere uno scrittore, infatti, è anche consulente editoriale per una delle più importanti case editrici italiane e nella sua vita ha incontrato numerosi scrittori ...
Il fondo Pontiggia diventa mostra virtuale
Nicola Capelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
L'articolo descrive una mostra online per far conoscere il utenti web sull’archivio e la biblioteca di Giuseppe Pontiggia, adesso proprietà della fondazione BEIC. Ricco il materiale raccolto dallo scrittore durante una vita come romanziere, saggista, insegnante di scrittura, radiofonico annunciatore, ...