Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
Controllo della copia e prestito digitale
Fabio Di Giammarco
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Nello sviluppo dei programmi europei di digitalizzazione deve essere posta una questione importante di fronte: il cosiddetto “buco nero del patrimonio culturale del XX”. secolo". Questo è il copyright dei “libri fuori stampa” pubblicati nel XX secolo. Milioni di libri sono immagazzinati nelle ...
La revisione coordinata delle raccolte della Fondazione per Leggere
Loredana Vaccani
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
Il Registro europeo sulle emissioni degli impianti industriali
Alessandra Ensoli
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
Il pantheon dei pensieri scritti
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
L'articolo presenta alcuni parametri in grado di identificare la base teorica della Bibliografia.Inoltre, cerca di rispondere alle seguenti domande: Cosa "trasmettiamo" quando usiamo il linguaggio bibliografico? Cosa significa "trascrizione bibliografica" del pensiero umano?
La Fabbri dei Fratelli Fabbri
Carla Ida Salviati
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
Recensione di Carla Ida Salviati al libro curato da Carlo Carotti e Giacinto Andriani, La Fabbri dei Fratelli Fabbri ,Milano, Franco Angeli, 2011, p. 488, € 40,00,
Teca del Mediterraneo: un percorso innovativo
Waldemaro Morgese
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
L'autore racconta come il centro di documentazione della Regione Puglia (denominato "Teca del Mediterraneo") si sia trasformato in una biblioteca ad accesso pubblico, con servizi e attività speciali orientati agli stranieri, all'alfabetizzazione informativa e alla valorizzazione del patrimonio culturale ...