Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 38
Il punto di vista degli studenti
Vittorio Bonnet
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
La Consulta studentesca provinciale di Torino ha deciso di agire sulle biblioteche scolastiche come luoghi di incontro, discussione e inclusione. Alcune scuole di Torino hanno cominciato ad aprire a tutti le biblioteche anche nelle ore del pomeriggio, mettendo lo studente al centro della cultura. Gli ...
Il mondo dell’audiovisivo tra frammentazione e ibridazione
Antonella Scarpa
anno: 2019, volume: 37, numero: 4
Il tempo di leggere
Beatrice Eleuteri
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
Biblioteche scolastiche: mistici presidi culturali seminascosti nei corridoi delle istituzioni. Sottovalutato, frainteso, spesso citato a sproposito. Eppure è proprio qui che nasce il germoglio della motivazione alla lettura, o dovrebbe nascere, questo costrutto multidimensionale che ci spinge a rivedere ...
Il digital lending nelle scuole italiane
Giovanni Solimine
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
L'articolo si propone di verificare le modalità di offerta in cui ebook, giornali, riviste elettroniche e audiolibri si sono consolidati nelle scuole italiane pochi anni dopo la legge del luglio 2015, che aveva tra i suoi obiettivi quello di migliorare l’alfabetizzazione mediatica degli studenti ...
Un sogno possibile in periferia
Serena Brascugli
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
La Biblioteca Claudio Conti dell'Istituto Comprensivo Felice Fatati di Terni rappresenta un paradigmatica esperienza ricca sia di opportunità che di sfide che le istituzioni educative devono affrontare nella realizzazione e gestione della propria biblioteca. Nonostante l'importanza didattica e socio-culturale ...