Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 38

Vuoi diventare un bibliotecario dei dati della ricerca?

Anna Maria Tammaro

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Le buone pratiche multiculturali nelle biblioteche della provincia di Milano

Alessandra Scarazzato

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

L’advocacy delle biblioteche scolastiche

Elizabeth Burns

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’impegno nell’advocacy fa parte dei compiti dei bibliotecari scolastici. Principali documenti professionali (AASL, ALA, IFLA, ecc.) forniscono riferimenti utili per un’efficace difesa delle biblioteche scolastiche che, oltre a coinvolgere le diverse componenti della scuola e della comunità locale, ...

Sostenibilità: quali opportunità per la valutazione delle biblioteche?

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo si apre con un breve excursus storico delle attività di misurazione e valutazione che hanno caratterizzato le biblioteche italiane negli ultimi trent'anni, per comprendere se queste siano ancora effettivamente sostenibili. In particolare, il contributo si concentra sui termini “valutazione” ...

Gli obiettivi della Cabina di regia “Lettura”

Caterina Spezzano

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’articolo presenta brevemente alcune iniziative avviate dalla “Cabina di Regia” (i.e., Control Room) per dare attuazione al Piano Nazionale della Lettura, predisposto dal MIM. Descrive principalmente il contenuto del Piano nazionale di formazione sulle biblioteche scolastiche e un quadro delle ...

Per cercare di capire: i numeri, i fatti, i valori

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo affronta le principali tappe dell’introduzione della valutazione dell’efficacia nella biblioteconomia italiana, all’interno di un movimento innovativo più generalizzato che ha portato all’affermazione dei temi della “gestione consapevole”. Il principale strumento di lavoro ...

Puntare sulla formazione per creare nuove competenze

Patrizia Lùperi

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Le riflessioni si concentrano sul fatto che, a fronte di una serie di risultati significativi provenienti dalla ricerca e buone pratiche, molti ancora non riescono a cogliere il filo conduttore che lega la biblioteca scolastica a quella personale e all'apprendimento collettivo. La speranza è che il ...

Digital preservation e cultural heritage

Ornella Foglieni

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

La partecipazione culturale diffusa

Marta Inversini

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Da Sesto sulle tracce di Marco Polo

Lo staff della biblioteca

anno: 2006, volume: 24, numero: 2