Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 38
Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica
Bruno Cavallarin
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
In Italia, la biblioteca scolastica è ancora legata a una visione tradizionale. L'esperienza sul campo dimostra che un'altra realtà è già viva, puntando all'innovazione e al problem solving. La formazione regionale in Lombardia vede le biblioteche scolastiche dinamiche attraverso specifiche lezioni ...
Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi
Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Il progetto CSBNO mirava a comprendere le esigenze e le aspettative della comunità riguardo ai servizi digitali durante un periodo di crisi. Ai set di dati raccolti dai bibliotecari con la trascrizione delle telefonate agli utenti della biblioteca sono stati applicati due algoritmi di sentiment analisi ...
“La biblioteca scolastica …si presenta!”
Luisa Marquardt
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
Il progetto di advocacy e sviluppo professionale sulla biblioteca scolastica "La Biblioteca Scolastica...si presenta!", realizzato dall'AIB in collaborazione con diversi partner istituzionali e associativi tra aprile 2022-maggio 2023, stimola le scuole a prendere l'iniziativa nel raccontare la storia ...
Per una pedagogia della biblioteca scolastica
Donatella Lombello
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
L'articolo illustra un ricorso promosso dall'As.Pe.I che chiede l'attribuzione di quattro crediti accademici (su 300 complessivi) per lo svolgimento dell'insegnamento di “Pedagogia della Biblioteca scolastica”, come parte del corso di laurea quinquennale (a ciclo unico) in Formazione Primaria (i.e. ...
La biblioteca scolastica in un prologo, un decalogo e un futuro possibile
Cristina Bellei, Angelo Bardini
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
Con un decalogo, un prologo e un'ipotesi di futuro, l'articolo propone il racconto dell'Emilia-Romagna attraverso il percorso educativo di Reading Hub. A cominciare dalla linea di partenza (non a caso la sede del polo è a Maranello, presso l'IC Stradi) con chi e come, un viaggio di 43 eventi, da Piacenza ...
Il progetto di digitalizzazione della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Andrea Zanni
anno: 2019, volume: 37, numero: 4
Biblioteche data-driven: il percorso del sistema bibliotecario del Comune di Milano
Elisa Bellistri, Liù Palmieri
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
La rete delle biblioteche pubbliche di Milano ha recentemente iniziato a progettare il suo primo piano strategico, che fornirà una guida quadriennale per le sue 25 biblioteche. Il piano strategico mira a rafforzare il ruolo delle biblioteche pubbliche di Milano negli asset strategici generali che l'intera ...