Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 41
Questa biblioteconomia italiana: unica e plurima
Giuseppe Vitiello
anno: 2006, volume: 24, numero: 7
La biblioteconomia italiana: plurale e così unica
L’autore dell’articolo solleva una questione a metà tra professionale e metà antropologica: perché la biblioteconomia italiana è così unica e diversa da quella di molti paesi sviluppati? Le scuole bibliotecarie di tutto il mondo hanno subito ...
L'immagine dice chi sei!
Filippo Partesotti
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Codice nazionale e linee guida internazionali
Mauro Guerrini
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
La letteratura sulle REICAT è stata contenuta; la loro applicazione è stata parziale in BNI e nelle biblioteche italiane, dopo sette anni dalla loro pubblicazione. Uno dei motivi era l'impossibilità di implementare le modifiche introdotte dal codice con il sistema informatico SBN esistente. La struttura ...
Il radicamento sul territorio e l'alleanza con la comunità
Barbara Dallasta
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
I paradossi della conoscenza
Stefano Grilli
anno: 2012, volume: 30, numero: 6
Il pensiero che attribuisce all'economia il ruolo di leadership nella nostra società considera la conoscenza come uno strumento per produrre beni sempre nuovi che attraggano il maggior numero di consumatori. Ora la crisi ha smentito la fiducia nelle promesse di una crescita illimitata. Ma può il mercato ...
Valutare la conoscenza
Stefano Grilli
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
Oggigiorno le scelte politiche privilegiano i settori tecnologici piuttosto che quelli umanistici. La letteratura è trascurata; l’educazione produce lettori incerti, incapaci di comprendere la letteratura greco-latina e il patrimonio culturale europeo. I media incoraggiano comportamenti imitativi ...
Controllo della copia e prestito digitale
Fabio Di Giammarco
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Nello sviluppo dei programmi europei di digitalizzazione deve essere posta una questione importante di fronte: il cosiddetto “buco nero del patrimonio culturale del XX”. secolo". Questo è il copyright dei “libri fuori stampa” pubblicati nel XX secolo. Milioni di libri sono immagazzinati nelle ...
MetaLib e SFX: uno sguardo critico
Mario Ceroti
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Il saggio comprende un'analisi a parte utentis di uno degli strumenti bibliografici più diffusi integrazione – Metallib-SFX- e a breve considerazione sulla gestione delle fonti elettroniche in italiano università, considerando anche Il contributo teorico di Riccardo Ridi e Mauro Guerrini sulla necessità ...