Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 41

Il caso di Google Book e il futuro della biblioteca digitale

Anna Maria Tammaro

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Negli ultimi 4 anni il Progetto Google Book ha stimolato animate discussioni tra le parti interessate, con l'Author Guild e l'Association of American Publishers (AAP) che hanno avviato una causa legale, incentrata sui libri coperti da copyright forniti dai partner bibliotecari di Google e conservati ...

La biblioteca scolastica come possibile teatro di sedimentazioni nucleari

Piero Innocenti

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

Una biblioteca da referendum

Romano Vecchiet

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

A San Daniele del Friuli, cittadina collinare a 25 km da Udine, nel Nord-Est del Paese, si trova una delle più antiche e preziose biblioteche pubbliche italiane, nata in pieno Umanesimo nel 1466, che è giunta fino a noi quasi intatta, superando guerre e carestie. Cinquant'anni fa, per soddisfare le ...

La ricostruzione umana nella biblioteca

Fabrizio valenza

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Oggi la Biblioteca può svolgere appieno una funzione primaria per l'essere umano, quella della formazione integrale della persona, nella crescita della libertà interiore, nonostante la tendenza odierna ad affidare la narrazione alle major della comunicazione. Seguendo i suggerimenti di Zygmunt Bauman, ...

Bibliotecari nell'era della propaganda

Stefano Grilli

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Sembra che l’abbondanza di informazioni renda obsoleto il ruolo del bibliotecario: così accade tutte le attività che richiedono lentezza e riflessione. Adesso prevale la pubblicità che cerca di convincere con slogan brevi e accattivanti ad agire senza pensare. Internet è stato inizialmente uno ...

Come si consolida un’anomalia bibliotecaria

Giuseppe Vitiello

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

Con la legge sul deposito legale recentemente approvata, l'Italia ha fatto un ulteriore passo avanti nella costruzione di un sistema bibliotecario anomalo. Le biblioteche nazionali europee centralizzano le collezioni depositate o svolgono un ruolo di coordinamento all'interno della rete di istituzioni ...

Le biblioteche nel welfare

Waldemaro Morgese

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

In una visione sociale ed economica basata sul pensiero di Amartya Sen, Serge Latouche e altri, l'autore considera il pubblico biblioteche (e le altre istituzioni basate sulla conoscenza) come strumenti importanti per rafforzare la coesione sociale e la “socialità pubblica”. benessere". La biblioteca ...

Il valore socioeconomico delle biblioteche

Francesca Barone

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Il presente contributo intende sottolineare l’importanza strategica delle politiche di coesione tra settore pubblico e privato, soprattutto nella prospettiva della partecipazione ai bandi di finanziamento. In particolare, ci si sofferma sulla cooperazione tra biblioteche e altre realtà private, evidenziandone ...

Biblioteche pubbliche e editoria digitale

Massimo Greco

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Il dibattito sugli ebook nelle biblioteche è in aumento. Il prestito digitale di libri elettronici genera numerosi interrogativi e richiede piattaforme che possano fungere da intermediari. Se le biblioteche si rifiutano di partecipare al dibattito sul potenziale degli ebook, potrebbero trovarsi in ...

Regioni e biblioteche: tutto sbagliato, tutto da rifare?

Romano Vecchiet

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'ultimo libro di Alberto Petrucciani, Libri e libertà, ci offre l'occasione di riconsiderare il ruolo del governo regionale nella politica culturale delle biblioteche pubbliche italiane. Anche se gli ex Sovrintendenti alle Biblioteche e altri organi ministeriali e centrali hanno contribuito ad approfondire ...