Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 41
Da biblioteca a Multiplo: l'integrazione come strategia
Sergio Conti
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Biblioteche e collezioni al tempo delle fake news
Fabio Di Giammarco
anno: 2019, volume: 37, numero: 2
Il contributo affronta gli interventi avvenuti sulle strategie di sviluppo delle collezioni a seguito della rivoluzione tecnologica, dei mutamenti culturali e della diminuzione delle risorse economiche delle biblioteche. L’autore vuole dimostrare che lo sviluppo e l’aggiornamento della raccolta ...
Alla promozione della lettura non servono divisioni
Giovanni Solimine
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
In Italia la lettura non è un'abitudine diffusa, e per promuoverla occorrerebbe una forte alleanza tra editori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutti i soggetti interessati alla diffusione della lettura. L'Associazione “Forum del libro” opera da molti anni in questa direzione. Negli ultimi tempi ...
La collezione documentaria: offerta calibrata e "collocazione amichevole"
Giulia Bonazzi
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Appalti dei beni culturali ossia la novella dello stento
Libero Rossi
anno: 2018, volume: 36, numero: 1
Il contributo descrive le ultime novità, contenute nel decreto interministeriale n. 154 del 22 agosto 2017, circa l'impegno di restauro di beni mobili (dipinti, libri e documenti) da parte delle stazioni appaltanti. Il contributo analizza alcuni articoli del decreto 28 e rileva come alcuni ambiti non ...
Il progetto architettonico
Giorgio Menozzi
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Arte in prestito
Barbara Mantovi
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
I restauratori col bollino blu (come le banane)
Gisella Guasti
anno: 2009, volume: 27, numero: 10
Le linee guida per l'applicazione delle norme transitorie (art. 182) del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 42/2004), pubblicate lo scorso agosto, hanno scatenato nei restauratori pubblici e privati la corsa alla qualificazione. Tutti, infatti, devono "dimostrare" le loro competenze, prima comunemente ...
La biblioteca pubblica come luogo sociale
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
L'articolo contiene alcune considerazioni dopo la lettura del libro di Antonella Agnoli Le piazze del sapere. La biblioteca pubblica non deve essere vista come un'istituzione indipendente, ma come un elemento del complesso sistema di attività socioculturali dedicate all'intera comunità. La missione ...