L’archivio del CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e la “cultura della memoria”
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; laurabrazzo@cdec.it
Abstract
Il contributo ha un carattere volutamente “storico” e, sulla base di esempi concreti, mostra come determinate condizioni storiche e sociali abbiano portato a cambiamenti nel rapporto tra archivio e società civile. In particolare, viene analizzata la storia del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), dalla sua nascita nel 1955 come “Archivio della Resistenza” per poi affermarsi come istituto di conservazione di documenti che denunciano e testimoniano le persecuzioni subite durante fascismo e gli anni dell’occupazione nazifascista, fino ai giorni nostri, in cui il CDEC promuove iniziative per la diffusione della storia e della cultura degli ebrei in Italia attraverso l’organizzazione di mostre e attività nel campo dell’istruzione e della formazione , con lo scopo di affermare il concetto di “educazione permanente”.
English abstract
The contribution has a deliberately "historical" character and, based on concrete examples, shows how certain historical and social conditions have led to changes in the relationship between an archive and civil society. In particular, the history of the Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) is analysed, from its birth in 1955 as the "Archive of the Resistance" to then establishing itself as a conservation institute of documents that denounce and testify to the persecutions suffered during fascism and the years of the Nazi-fascist occupation, up to the present day, in which the CDEC promotes initiatives for the dissemination of the history and culture of the Jews in Italy through the organization of exhibitions and activities in the field of education and training, with the purpose of affirming the concept of “permanent education”.