Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Il document delivery durante il Covid-19

Stefania Vasetti

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Durante il lockdown dovuto al Covid-19, le biblioteche si sono organizzate per soddisfare le richieste dei propri utenti, almeno per quanto riguarda la consegna dei documenti. Inizialmente, gli editori aumentarono il numero di risorse elettroniche disponibili gratuitamente. Successivamente, le biblioteche ...

Non proprio per bambini, ma per bambini: Mario Tobino (1910-1991)

Francesco Barone

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

L'articolo è il primo di una serie di contributi che si propongono di analizzare le opere di grandi scrittori rivolte a un pubblico di bambini. In particolare, questo lavoro è dedicato a Mario Tobino e intende dimostrare, attraverso un esame interpretativo e filologico, come alcuni contenuti siano ...

Non proprio per bambini, ma per bambini: Piero Chiara (1913-1986)

Francesco Barone

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Piero Chiara è stato uno dei più importanti e prolifici scrittori del Novecento italiano. In questo contributo scientifico vengono analizzati alcuni aspetti della sua produzione letteraria con specifico riferimento alle opere dedicate ai bambini. In particolare, l'articolo si concentra su un noto ...

In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994)

Anna Bendiscioli

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Recensione di Anna Bendiscioli al libro di Mariella Sala, Massimo Gentili-Tedeschi e Pinuccia Carrer, In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994), Milano, IAML Italia, 2021, 454 p. 

Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Amedeo benedetti al libro di Luca Brogioni, Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947, Milano, Franco Angeli, 2008 (“Storia e ricerche di storia dell’editoria”), p. 334, ISBN 978-88-464-9880-9

Dalla 'filosofia del ridere' alla promozione del libro : la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma 1922-1938)

Waldemario Morgese

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Wademario Morgese al libro di Ponzani Vittorio, Dalla 'filosofia del ridere' alla promozione del libro : la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma 1922-1938), Pistoia, Settegiorni Editore, 2017, 176 p.

Paolo Traniello: un grande studioso dal tratto signorile (1938-2023) - Open Access

Mauro Guerrini, Franco Neri

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

L'articolo ripercorre la storia personale e intellettuale del professor Paolo Traniello, uno dei maggiori studiosi italiani di biblioteconomia. La sua attività di ricerca è stata caratterizzata dallo studio degli aspetti istituzionali e sociologici delle biblioteche, dello sviluppo dell'editoria e ...

Bibliografia delle opere e della critica 1939-2010

Mario Ceroti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Recensione di Mario Ceroti al libro di Manlio Cancogni, Bibliografia delle opere e della critica 1939-2010

Ricordo di Silvio Hénin (1945-2022)

Valentina Comba

anno: 2023, volume: 41, numero: 3