Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 12

Dalle fake news all'infodemia

Viviana Vitari

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Viviana Vitari al libro di Matilde Fontanin, Dalle fake news all'infodemia, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 248 p.

Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Viviana Vitari al libro di Giancarlo Migliorati, Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 72 p.

Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Recensione di Viviana Vitari al libro di Marco Locatelli, Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 88 p.

Come garantire la privacy in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Recensione di Viviana Vitari al libro di Marco Locatelli, Come garantire la privacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 68 p.

La “biblioteca sonora”

Viviana Vitari

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Il mondo dei suoni, con le sue risorse, i suoi dispositivi di riproduzione e i suoi canali di comunicazione, è un'opportunità per le attività di divulgazione. Per questo non riguarda solo le discoteche ufficiali. La consapevolezza dei suoi campi di applicazione fornisce competenze trasversali (ad ...

Un orso in biblioteca. Che ci fa?

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

I servizi di self-check delle biblioteche sono innovativi per il loro design tecnologico, ma anche per il loro quadro pedagogico e comunicativo di ideazione. Per un risultato su misura, è necessario porsi alcune domande: come progettare arredi 3.0 per i bambini, come promuovere una corretta identità ...

C’è una tigre in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Nella biblioteca c'è una tigre e anche questa è un po' malconcia. Siamo a Kathmandu. Davanti a noi c'è l'esemplare impagliato di un felino che digrigna i denti. Apparteneva al Kaiser della dinastia Rana. Grazie a lui, oggi possiamo ammirare la più affascinante biblioteca nepalese, la Kaiser Library. ...

Uno GNU in biblioteca, dove va?

Maria Accarino, Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

In questo mondo in rapida evoluzione, i luoghi in cui i nostri utenti si incontrano fanno una grande differenza nell’acquisizione di conoscenze. Nel 2020 la scuola ha fatto molti passi avanti, anche attraverso tentativi ed errori. Non ci sarà alcun ritorno nemmeno per l’intero settore dell’istruzione ...

“Tappeti volanti” in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Donne che corrono con le renne

Viviana Vitari

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Lo studio sulla stregoneria nel Finnmark e la narratologia, il metodo di analisi utilizzato dallo studioso Willumsen, hanno permesso di far emergere nuovi contenuti storici da fonti archivistiche molto ben conservate. Il database di fonti e studi regionali e nazionali fornisce straordinari indizi per ...