Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 66

“Sono i bibliotecari a fare le biblioteche”

Laura Manzoni, Francesca Zinanni

anno: 2025, volume: 43, numero: 5

La competenza del bibliotecario fa la differenza nell'erogazione di servizi al pubblico che hanno al centro l'uomo, il lettore. La definizione di bibliotecario proteiforme riflette una varietà di situazioni e processi di trasformazione sociale e culturale che devono essere sempre contestualizzati in ...

Vincenzo Trombetta, "La stampa a Napoli nell'Ottocento"

Antonio Caroccia

anno: 2025, volume: 43, numero: 5

La “discoverability” delle risorse open access

Daniela Armocida, Alessandra Boccone, Benedetta Calonaci, Tania Maio, Leonarda Martino, Marcello Ranieri, Joseph Frank Rogani

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Le risorse ad accesso aperto stanno crescendo rapidamente, assegnando alle biblioteche accademiche un ruolo cruciale nel garantirne la visibilità, la scopribilità e la corretta organizzazione all'interno dei sistemi bibliografici. Per mettere in contatto gli utenti con la “copia ideale ad accesso ...

Imparare ad insegnare che fatica!

Silvia Bruni, Silvia Lombardo

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Il gruppo Strumenti e strategie per imparare a insegnare ha sviluppato un metodo sperimentale per la formazione dei bibliotecari educatori durante la Conferenza Stelline 2025. In Italia, infatti, i bibliotecari che assumono ruoli educativi spesso lo fanno senza avere una formazione pedagogica. Devono ...

La Guarimba: benvenuti al Sud!

Ivana Pellicioli

anno: 2025, volume: 43, numero: 3

Il bibliotecario formatore al tempo dell’intelligenza artificiale

Emanuela Romeo

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

L'articolo discute il ruolo del bibliotecario accademico nel promuovere un rapporto consapevole degli utenti con l'intelligenza artificiale. È opportuno integrare la riflessione sull'intelligenza artificiale e sugli strumenti di ricerca bibliografica che la impiegano nei syllabi dei corsi di information ...

Anna Busa, Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA

Ilaria Andreoletti

anno: 2025, volume: 43, numero: 5

Cultura e salute dialogano all’Istituto superiore di sanità

Virginia Scarinci, Chiara Cipolat Mis, Federica Viazzi

anno: 2025, volume: 43, numero: 2

Una storia d’amore all’ombra del torchio?

Giuseppina Zappella

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

Una miniatura parigina dell'inizio del XVI secolo, raffigurante una macchina da stampa, offre uno spunto per parlare delle condizioni di vita e di lavoro dei primi stampatori. Nell'officina, tutti gli operai, tipografi e stampatori, costretti a lavorare in spazi angusti e poco illuminati, erano sottoposti ...