Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 66
Monica Dati, La storia della lettura è la storia di ciascun lettore. Un percorso di Public history of education
Maurizio Vivarelli
anno: 2025, volume: 43, numero: 3
“Con metodo e con rigore”
Ignazio Pirronito, Francesca Sorrentino, Giovanni Bergamin, Gloria Cerbai
anno: 2025, volume: 43, numero: 3
Istituti della cultura e società in trasformazione
Gian Bruno Ravenni
anno: 2025, volume: 43, numero: 1
L’interdisciplinarità vive degli scambi tra discipline
Roberto Casati
anno: 2025, volume: 43, numero: 4
L'articolo è il testo della lezione di apertura del Convegno “Biblioteche oltre” (Milano, 12-13 marzo 2025), interamente incentrato su biblioteconomia e interdisciplinarità. L'autore, Roberto Casati, filosofo italiano residente a Parigi (Institut Jean Nicod, CNRS, École normale Supérieure), ...
Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo
Lucia Antonelli
anno: 2025, volume: 43, numero: 1
Riconoscersi parte di una storia
Luca Mazzocchetti
anno: 2025, volume: 43, numero: 4
Il contributo cerca di indagare, sulla base della recente pubblicazione di importanti saggi sull'identità e lo sviluppo della biblioteconomia, il valore della storia dei bibliotecari per la formazione professionale, proponendo elementi e criteri di connessione tra storia e contemporaneità, e la figura ...
Umanesimo digitale
Francesca Gualtieri
anno: 2025, volume: 43, numero: 4
Il workshop GIDIF a “Stelline 2025” si è concentrato sull'interdisciplinarità come forza trainante nel lavoro quotidiano delle biblioteche biomediche. Attraverso un'esplorazione approfondita delle connessioni tra campi diversi, il GIDIF ha evidenziato come il concetto di Digital Humanities venga ...