Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 117

La prima human library

Dorota Anna Molodynska-Kuntzel

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

I libri viventi

Pietro Clemente

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'autore, antropologo e presidente onorario dell'Archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano, sottolinea come il fenomeno dei libri viventi debba essere considerato in una più generale riscoperta della cultura orale come genere letterario. Inoltre, invita a riflettere su come i librai delle ...

In Parlamento senza libri

Fernando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La vertigine, la maschera, la sfida

Umberto Zona, Martina De Castro

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

I videogiochi rappresentano ormai da tempo una delle forme di comunicazione e apprendimento più efficaci e diffuse tra le giovani generazioni. Lungi dall'essere mere occasioni di svago e intrattenimento, si presentano a un'analisi più attenta come costrutti complessi - artefatti cognitivi, per usare ...

“Mivienedaleggere”

Giovanni Pietrini

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Una proposta (non?) sovversiva

Anna Maria Tammaro

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Il Seminario ha cercato di comprendere il ruolo, le attività e le competenze del bibliotecario di dati, per una proposta curricolare, semplicemente rinnovata o completamente sovversiva. Le domande di ricerca sono state: Quali sono le attività necessarie per la data curation? E quali competenze sono ...

Workshop

Redazione Biblioteche Oggi

anno: 2018, volume: 36, numero: 2