Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 144
E noi faremo come la Francia!
Maurizio Caminto
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
L'articolo descrive gli obiettivi, il modello funzionale e organizzativo del Centre National du Livre, l'istituzione che in Francia coordina le politiche nazionali nel campo della promozione del libro e della lettura. Il Centre National du Livre è spesso indicato in Italia come possibile fonte di ispirazione ...
La comunicazione scientifica nel Web
Anna Maria Tammaro
anno: 2014, volume: 32, numero: 9
L'uso accademico del Web 2.0, insieme a strumenti come Mendeley, Academia.edu, Twitter e blog, offre l'opportunità di vagliare l'influenza delle pubblicazioni digitali in modi nuovi. Le metriche basate su fonti web (comunemente chiamate Altmetrics) potrebbero dar vita ad una quota di record più ampia, ...
L’informazione di comunità tra e-government e democrazia elettronica
Fernando Venturini
anno: 2014, volume: 32, numero: 9
Partendo dall'idea che le biblioteche pubbliche sono storicamente legate allo sviluppo della democrazia, l'articolo esamina il ruolo dell'informazione comunitaria nelle biblioteche pubbliche italiane, sia sul versante dell'e-government, sia sul versante della cosiddetta democrazia elettronica. Presenta ...
Web connected information seeking
Antonella Iacono
anno: 2014, volume: 32, numero: 8
Il documento esamina le potenzialità dell'applicazione dei Linked data ai cataloghi delle biblioteche online.L'adozione dei Linked data come nuovo modello logico per esprimere l'informazione bibliografica, consente alle biblioteche di operare non solo un cambiamento significativo nei metadati con cui ...
Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità*
Claudio Gnoli
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
La connessione tecnologica dei dati può essere inutile, se non rendiamo in qualche modo connessi anche i loro significati. A questo scopo, sta tornando alla nostra attenzione ciò che nelle biblioteche tradizionali si chiama indicizzazione per soggetto e, nell'attuale allargamento dei contesti, più ...
ETHIC: Evaluation Tool of Health information for consumers
MAURO MAZZOCUT, SIMONE COCCHI, CHIARA CIPOLAT MIS, ELENA CERVI, PIERPAOLO PELAGI, RITA IORI, DANILO ORLANDINI, IVANA TRUCCOLO
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Questo articolo descrive lo Strumento di Valutazione ETICA, un nuovo modo di valutare le risorse informative sanitarie sia per i pazienti che per i cittadini. Nato con particolare attenzione ai social network e ai blog, questo strumento aiuterà le persone ad acquisire informazioni affidabili sui problemi ...
Piattaforme digitali per la pubblicazione di contenuti di ricerca
Maria Cassella
anno: 2014, volume: 32, numero: 7
Le biblioteche accademiche hanno recentemente sviluppato servizi editoriali per supportare meglio lo sviluppo della ricerca e attività didattiche. Le piattaforme di editoria digitale rappresentano un modo innovativo per diffondere i risultati della ricerca. L'articolo tratta dello sviluppo delle ...