Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

C’erano un giudice, un ragazzo e Dostoevskij…

Alessandra Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Segnali di fumo dalla San Giorgio

Maria Stella Rasetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Linked data

Angelo Ariemma

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Recensione di Angelo Ariemma al libro di Antonella Iacono, Linked data, Roma, AIB, 2014, p. 109, e 12,00 (Enciclopedia Tascabile, 32) 

Le scienze della terra nell’editoria del Novecento

Silvano Tozzo

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Uno sguardo alla produzione editoriale sulle scienze della terra nel XIX secolo. L'approccio sottolinea alcune interpretazioni sull'evoluzione della disciplina proposte da diversi autori. Allo stesso tempo suggerisce, attraverso i libri presentati, una visione parziale, ma comunque rappresentativa del ...

La Dichiarazione IFLA di Lione e gli obiettivi del millennio

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

La visione dell’IFLA è che le biblioteche garantiscano il diritto di pari accesso all’informazione per tutti e facilitino lo sviluppo della società. Per promuovere il ruolo sociale delle biblioteche, l'IFLA ha iniziato a collaborare con organizzazioni internazionali come ONU, WSIS, Article 19, ...

“L’impressione del momento”

Marius Rusu

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Un’analisi testuale delle Poesie del poeta e patriota italiano Giovanni Berchet (Londra, 1824), questo articolo è una sinossi della tesi dell’autore in Bibliografia testuale. Attraverso un’indagine sugli elementi materiali che compongono i libri e una collazione delle copie residue tra Italia, ...

Fine dell’Impero o nuovo Rinascimento?

Simone Vettore

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Partendo dall’analisi della quinta legge di Ranganathan (biblioteca come organismo in crescita), l’autore sostiene che le biblioteche sono storicamente soggette a cambiamenti evolutivi come sta accadendo in questa epoca di spostamento digitale. Molti bibliotecari temono che questo processo porterebbe ...

“In Vitro”: le ragioni di una sperimentazione

Carla Ida Salviati

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Nemici di penna

Alessandra Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 4