Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 156

La grammatica della memoria

Attilio Mauro Caproni

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

Secondo l'autore, le descrizioni bibliografiche sono "sistemi di simboli" che rappresentano la conoscenza scritta e permettono la trasmissione della cultura. La bibliografia, quindi, può essere considerata uno dei principali strumenti della memoria umana.

La varietà delle minoranze

Carlo Revelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Lo studio dell’illuminazione

Clara Fayer

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Dentro il MOVIcentro

Lorenzo Racca

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

I percorsi di Tiziana

MAURO GUERRINI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Una lobby di lettori

Fernando Rotondo

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

"Mi è semblato di vedele un gatto" #Twitti @SanGiorgioPT

Tatiana Wakefield

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Questa è la seconda parte di una serie di sei articoli focalizzati sulle strategie comunicative della nuova Pistoia biblioteca pubblica (Biblioteca San Giorgio). Qui il direttore e due bibliotecari riflettono sull'uso dei social reti, in particolare Facebook e Twitter, adottate per approfondire il ...

Un grande progetto di riqualificazione urbana… e libraria

Lucia Folli

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Pubblicare, divulgare, leggere nell’Ottocento italiano

Paolo Traniello

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Loretta De Franceschi saggio introduttivo di Piero Innocenti, Manziana, Vecchiarelli, 2013, p. 380, € 35,00

Dove portano i Segni

Alessandra Giordano

anno: 2013, volume: 31, numero: 6