Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
Il digital curator
Maria Cassella
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
La digital curation è un’attività emergente e stimolante per i professionisti dell’informazione: bibliotecari, archivisti e specialisti museali. I bibliotecari sono nella posizione migliore per svolgere attività di curatela digitale, a condizione che siano adeguatamente istruiti e formati. L’articolo ...
Dei rappresentanti di libri e del sapere enciclopedico
Claudia Bocciardi
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Il futuro del libro nella percezione dei giovani lettori
Ester Marinelli*
anno: 2013, volume: 31, numero: 10
Dopo una panoramica sulle principali caratteristiche delle tecnologie e-book, l'autrice descrive e discute un'indagine svolta presso un importante liceo milanese. Questa ricerca, basata sul metodo del focus-group, intendeva esaminare l'atteggiamento dei giovani lettori nei confronti della lettura elettronica.I ...
L’atto del leggere*
Attilio Maurizio Caproni
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
L'autore propone una riflessione filosofica sulla pratica della lettura, secondo le teorie semiotiche in materia. Il focus è la relazione tra testo (e volontà dell'autore) e lettore: il testo - dice l'autore - non è nulla se non incontra il lettore con la sua storia, la sua identità, la sua cultura ...
I tre mondi del sapere
Giovanni Solimine
anno: 2013, volume: 31, numero: 10
L'articolo ricorda Guido Martinotti, sociologo italiano i cui interessi scientifici hanno spesso toccato le questioni bibliotecarie. In particolare - afferma l'autore - i suoi studi sulla sociologia della conoscenza sono utili per comprendere le tendenze odierne nell'organizzazione, nella produzione ...