Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 174
La biblioteca digitale pubblica
Giulio Blasi
anno: 2009, volume: 27, numero: 2
In Italia riflettiamo sulle biblioteche digitali in due direzioni esclusive: a) la digitalizzazione e la conservazione dei materiali storici, b) la creazione di archivi digitali e altri servizi digitali nelle università. Tutti i nostri sforzi teorici e istituzionali sono orientati verso queste due ...
La biblioteca e i suoi compiti
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 2
Recensione di Carlo Revelli al libro, La biblioteca e i suoi compiti
Biblioteca Calvino: il progetto biblioteconomico
Maria Giangoi, Massimo Vio
anno: 2009, volume: 27, numero: 2
La biblioteca di Rimini. Passato, presente e futuro della Biblioteca civica Gambalunga
Elisabetta Forte
anno: 2009, volume: 27, numero: 2
Recensione di Elisabetta Forte al libro della Regione Emilia-Romagna. Istituto per i beni artistici culturali e naturali, curato da Paola Delbianco, La biblioteca di Rimini. Passato, presente e futuro della Biblioteca civica Gambalunga, Bologna, Clueb, 2008, p. 139, ISBN 978-88-491-2999-1
Fare e insegnare biblioteca: un percorso in comune
Simona Turbanti
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
L'articolo riguarda i corsi di "Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" e "Organizzazione informatica delle biblioteche" dell'Università di Pisa.
Dal 2002 questi corsi sono tenuti dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa in collaborazione con il Sistema ...
La Biblioteca della Società geografica italiana
Amedeo Benedetti
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
La Biblioteca della Società Geografica Italiana è la più importante biblioteca italiana specializzata in geo- grafia, topografia e cartografia. Fu fondata nel 1867 da Cristoforo Negri (1809-1896) e Cesare Correnti (1815-1888), con sede prima a Firenze e poi a Roma. Possiede oltre 300.000 volumi e ...
Le lingue del mondo nel progetto della nuova Biblioteca Lazzerini di Prato
Franco Neri
anno: 2009, volume: 27, numero: 4