Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 174
Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Recensione di Carlo Revelli al libro, Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires, Atti del convegno internazionale, Roma, Bibliocom, 51. Congresso AIB, 27 ottobre 2004, a cura di Mauro Guerrini, Roma, Associazione ...
Il contributo di Francesco Barberi al restauro librario
Chiara Faia
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
Francesco Barberi è stato, nel corso del XX secolo, uno dei più importanti bibliotecari della "Scuola italiana" ed è tuttora considerato un modello per tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione.L'articolo è incentrato sul suo concetto di restauro dei libri che possiamo ritrovare ...
Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico
Domenico Ciccarello
anno: 2009, volume: 27, numero: 1
Recensione di Domenico Ciccarelloal libro di Edoardo Barbieri, Premessa di Luigi Balsamo, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier Università, 2006, p. 342
Alberto Geisser dimenticato e il cliché della biblioteca popolare
Romano Vecchiet
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Dall'intrattenimento alla conoscenza: le raccolte multimediali
Maria Pia Biandrate
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento
Lucia Antonelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 5
Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 344