Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 174

La storia del gatto Dewey

Rossana Morriello

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

La salvaguardia del patrimonio sonoro: etica, principi e strategie di preservazione

Daniela Armocida

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

Recensione di Daniela Armocida, La salvaguardia del patrimonio sonoro: etica, principi e strategie di preservazione, International Association of Sound and Audiovisual Archives,IASA - TC03 (versione 3, dicembre 2005). Standard, raccomandazioni pratiche e strategie, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, ...

Il futuro del formato MARC

Angela Contessi, Alejandro Gadea Raga

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

In questa intervista Sally McCallum, Chief of the Network Development and MARC Standards Office presso la Library of Congress, condivide con i coordinatori del GUMARC 21, il Gruppo Italiano Utenti MARC 21, le sue riflessioni su importanti temi legati al futuro del formato MARC 21 e di altri standard ...

Sulle tracce del reference

Ilaria Moroni

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Presentiamo la metodologia, i risultati e gli sviluppi di tre indagini qualitative sul reference (sia rapido che specialistico) realizzate presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca negli anni 2007-2008. Queste indagini erano finalizzate a scoprire le cause e le ragioni di alcuni fenomeni, ...

Nuovi strumenti per la valutazione della ricerca scientifica

Mauro Guerrini

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Il movimento dell'Open Access (OA) si è concentrato, all'inizio, sulla diffusione dell'informazione senza la lentezza e la "pesantezza" delle riviste cartacee (e anche online). In seguito, ha capito che era possibile utilizzare questo modello di comunicazione anche per valutare la ricerca scientifica. Con ...

Per un’ecologia della memoria

Stefano Grilli

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

La memoria è una guida indispensabile alla nostra esperienza nel mondo. Senza di essa non possiamo concepire l'esistenza di una coscienza organizzata. La memoria e l'interpretazione sono essenziali per qualsiasi tradizione orale o scritta. Il problema della conservazione della conoscenza è sempre ...

Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione

Mario Ceroti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Recensione di Mario Ceroti al libro di Elaine Svenonius, Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione, Firenze, Le Lettere, 2008, p. xxiii

La scrittura e l’organizzazione dell’informazione

Attilio Mauro Caproni

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Muovendo dalla lettura critica di un "quasi-libro", The intellectual foundation of information organization di Elaine Svenonius, questo articolo intende analizzare il fondamento intellettuale dell'organizzazione dell'informazione, con riferimento sia ai principi della Bibliografia sia alle questioni ...

I segni dell’uomo

Enrica Borsari

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

L’usabilità nei depositi istituzionali

Roberta Caccialupi*, Licia Calvi**, Maria Cassella***, Georgia Conte****

anno: 2009, volume: 27, numero: 3