Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 174

Il web ci rende insensibili?

Francesca Gualtieri, Giovanna Miranda

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La nuova City Library di Newcastle

Fabio Venuda

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

La New City Library di Newcastle Upon Tyne, Regno Unito, è stata costruita nel 2009 secondo un nuovo concetto di biblioteca pubblica che risponde alle esigenze della popolazione e ripensa la biblioteca come uno "spazio sociale", offerto a tutta la comunità senza alcun ostacolo fisico e psicologico ...

Un codice deontologico per informare il paziente

Ivana Truccolo, Francesca Zanini, Rosaria Bufalino

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

L’OPAC collaborativo, tra folksonomia e socialità

Fabio Metitieri

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

Molte biblioteche, sfidate dalla "generazione Google" di utenti, desiderano imitare lo stile e la semplicità di Google stesso, o la facilità d'uso dei social network come Facebook. Nel cosiddetto ambiente Web 2.0, alcuni autori propongono di utilizzare la catalogazione sociale per arricchire l'OPAC ...

The Reference Collection. From the Shelf to the Web

Francesca Canovi

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Recensione di Francesca Canovi al libro di William J., The Reference Collection. From the Shelf to the Web, Frost editor, Binghamton (NY), The Haworth Information Press, 2005

Costruire thesauri come esperienza formativa

Francesca Rognoni, Matteo Colombo

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Recensione di Francesca Rognoni e Matteo Colombo, Costruire thesauri come esperienza formativa 

Opportunità e sfide dei nuovi media: quali competenze?

Ian M. Johnson*

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Questo documento sostiene che i miglioramenti nell'accesso all'informazione presentati dall'editoria elettronica, sia i Big Deals che l'Open Access, hanno un potenziale significativo per aumentare la visibilità e lo status della biblioteconomia e del lavoro sull'informazione, ma che questa opportunità ...

Monitorare lo scaffale con tecnologia RFiD

Lucilla Conigliello

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze ha adottato la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) dal 1987, trattando l'82% del suo patrimonio librario ad accesso libero, circa 130.000 volumi. Oltre ai servizi di prestito self-check, l'aspetto principale qui considerato ...

Le sessioni off-site in programma nella Conferenza IFLA

Anna Maria Tammaro, Elena Corradini

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Spiacenti, la conoscenza enciclopedica si è trasferita online

Fabio Metitieri

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Il sapere enciclopedico sta cambiando. Britannica e Larousse stanno testando una collaborazione online con i lettori, mentre Brockhaus, a causa di problemi finanziari, non sarà più stampata su carta. Negli anni Novanta i loro rivali erano i PC, con Microsoft Encarta; ora il principale modello di successo ...