Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 174

Biblioterapia, quali strategie?

Carlotta Mino

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Guide de la coopération entre bibliothèques

Alessandra Citti

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Recensione di Alessandra Citti al libro curato da Pascal Sanz, Guide de la coopération entre bibliothèques, Paris, Éditions du cercle de librairie, 2008 (Collection bibliothèques), p. 315

Livres pillés, lectures surveillées. Les bibliothèques françaises sous l’Occupation

Caterina Ramonda

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Caterina Ramonda al libro di Martine Poulain, Livres pillés, lectures surveillées. Les bibliothèques françaises sous l’Occupation, Paris, Gallimard, 2008, p. 587 

Bobbio e il suo mondo

Barbara Sghiavetta

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Il wiki di Sala Borsa

Virginia Gentilini

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

Nel 2008 la Biblioteca Sala Borsa ha deciso di utilizzare un wiki per facilitare la comunicazione interna tra bibliotecari. L'articolo illustra il contesto organizzativo da cui è scaturita la decisione, il motivo per cui è stato scelto questo software, il suo funzionamento e i diversi ruoli che ogni ...

Come cambia l’editoria scientifica

Maria Cassella, Danja Hüneke-Di Gennaro

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Conservare il Novecento. Le carte della moda

Paolo Senna

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Recensione di Paolo Senna al libro Conservare il Novecento. Le carte della moda, Atti del Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 4 aprile 2008, a cura di Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, ...

La Casa delle culture del mondo

Graziella Favaro

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Il Centro di documentazione del Touring club italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

L'articolo descrive le collezioni del Centro di Documentazione TCI di Milano. Il TCI (Touring Club Italiano), fondato nel 1894 per promuovere le nuove pratiche turistiche e diffondere la conoscenza del territorio italiano, rappresenta tuttora la più importante associazione del settore. Il Centro di ...

E chiamala, se vuoi, organizzazione

Michele Santoro

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

La biblioteca è vista come un'organizzazione, attraverso un'analisi approfondita dei principali modelli di teoria organizzativa. In primo luogo, il modello tayloristico-burocratico viene indagato e applicato alle biblioteche americane e italiane della seconda metà dell'Ottocento. Poi, il modello sistemico ...