Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Centochiodi, Olmi e i libri

Rossana Morriello

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Il “cervello” ecologico

Maria Anna Massimello

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Una delle biblioteche più interessanti del mondo è la nuova biblioteca filologica della Freie Universität di Berlino, chiamata "cervello di Berlino" per la sua forma. Progettato dal famoso architetto britannico Lord Norman Foster, questo edificio ha fornito una nuova sede per 700.000 libri provenienti ...

Uno strumento professionale che si rinnova

Luciano Scala, Antonia Ida Fontana Aschero, Marco Paoli, Carla Guiducci Bonanni, Mauro Guerrini

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Torino chiama Montréal

Marina Zappa

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

Teoria e pratica del linking citazionale

Cinzia Bucchioni*, Serafina Spinelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il documento si articola in tre parti. La prima parte offre una rassegna del dibattito sul reference linking iniziato negli anni '90, del contesto, delle discussioni e dei risultati ottenuti, dall'emergere del problema della "copia appropriata", attraverso la proposta di identificatori permanenti, fino ...

Citazione delle pubblicazioni digitali

Anna Maria Tammaro

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Un sistema di citazioni permette di identificare e accedere alle risorse citate. Ha bisogno sia del modello di descrizione di un documento sia del modello di organizzazione di un documento. Per i documenti digitali nel Web, esistono due approcci diversi alla citazione: uno che estende le regole di citazione ...

Collection development issues in the online environment

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Managing the mystery collection: from creation to consumption

Peter Genito

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Gestire le collezioni in radiofrequenza

Paola Manoni

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

Questo articolo intende contribuire al dibattito in corso sulle implicazioni dell'identificazione a radiofrequenza (RFID) nelle biblioteche, con particolare riguardo ai database bibliografici e ai sistemi informativi gestionali, attraverso l'esperienza della Biblioteca Apostolica Vaticana. La Biblioteca ...