Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Social tagging e biblioteche

Nicola Benvenuti

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

"L'amatorializzazione di massa dell'editoria significa che l'amatorializzazione di massa della catalogazione è una mossa obbligata", afferma Clay Shirky. L'etichettatura collaborativa è una caratteristica recente per la partecipazione degli utenti in un mondo Web 2.0. Utilizzato in ambienti commerciali, ...

Biblioteche parmigiane e delitti imperfetti

Rossana Morriello

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

Le biblioteche universitarie e il loro pubblico

Carlo Revelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Biblioteche e identità sociale nel romanzo Middlesex

Rossana Morriello

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Le risorse elettroniche nei portali di biblioteche

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Alla fine degli anni Novanta le biblioteche accademiche sono passate dalla gestione dei propri siti web alla gestione di portali bibliotecari estremamente complessi. Nella prima parte dell'articolo l'autore discute l'evoluzione concettuale dei portali bibliotecari da portali concepiti come gateway verso ...

Un ponte fra le biblioteche

Elena Collina, Francesca Papi

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Considerati i continui inviti all'ottimizzazione delle risorse, presso il Campus di Cesena – Università di Bologna, abbiamo iniziato a valutare la possibilità di rinnovare gli attuali modelli della nostra organizzazione bibliotecaria. L'obiettivo è superare la frammentazione causata dall'elevato ...

Le più importanti biblioteche italiane e la loro storia

Walter Scancarello

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Uno spazio per le biblioteche scolastiche

Carlo Revelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell’Islam

Paolo Senna

anno: 2007, volume: 25, numero: 6