Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 20

La Biblioteca provinciale di Foggia punta sul web 2.0

Gabriella Berardi

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo racconta come la Biblioteca provinciale di Foggia, nel Sud Italia, abbia scelto di “arricchire” il proprio catalogo on-line utilizzando gli strumenti creati dal cosiddetto “Web 2.0”, per offrire un servizio più stimolante. La biblioteca ha anche realizzato un sito web che dedica ...

Comunicare una piazza del sapere - 5

Maria Stella Rasetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Questo articolo è l'ultimo di una serie dedicata alle esperienze di comunicazione presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia. Il focus è sui nuovi progetti e nuove iniziative nati e realizzati nel 2017, un anno molto particolare per questa biblioteca. Pistoia, infatti, è stata eletta “Capitale ...

La gestione delle risorse professionali a un bivio

Nerio Agostini

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Viene qui esaminata l'attuale posizione di arretratezza delle biblioteche pubbliche italiane sia per la crisi economica che per le scelte politiche, con le connesse questioni di taglio dei fondi e riduzione dei servizi. In particolare l'attenzione è focalizzata sugli effetti della crisi sui bibliotecari ...

Ritorno al futuro

Enzo Borio, Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il 27 maggio 2022 è stato inaugurato un centro culturale intitolato al grande architetto Bruno Zevi nel paese di Beinasco, in provincia di Torino. Il centro utilizza gli spazi, recentemente restaurati, dell'ex biblioteca “Nino Colombo”, prima ed unica realizzazione ispirata alla Biblioteca Civica ...

Puntare sulle alleanze

Enzo Borio

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

L'articolo riporta le dinamiche e le opinioni emerse nel corso della Tavola Rotonda “La biblioteca per voi: utenti, stakeholder, policy maker (e bibliotecari) a confronto”, svoltosi il 26 febbraio durante la tappa torinese del Convegno delle Stelline, storico appuntamento dei bibliotecari italiani ...

“Per andare dove dobbiamo andare...”

Marco Fantoni, Filippo Partesotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Un dialogo tra un bibliotecario e un architetto/visual designer sul modo migliore di comunicare nell'ambiente della biblioteca.L'occasione per questo articolo è la nuova biblioteca pubblica appena inaugurata a Opera, una cittadina vicino a Milano, dove l'allestimento visivo è un elemento cruciale ...

Vieni! ci vediamo in biblioteca

Armando Vimercati

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo descrive l'iniziativa “Ci vediamo in Biblioteca!”, ideata dal Sistema Bibliotecario Pubblico di Milano. L'iniziativa, che coinvolge cinque biblioteche di quartiere, situate in aree periferiche, è incentrata su attività di animazione (letture, corsi di cucina, lezioni di alfabetizzazione ...

Gruppi di lettura in biblioteca: come e perché

Cecilia Cognini

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

L'articolo descrive un'esperienza di gruppo di lettura (incentrata su saggi politici e filosofici) nelle biblioteche pubbliche torinesi. In particolare fornisce un esempio di selezione dei libri, di comportamenti, di relazioni tra i partecipanti. La coordinatrice del gruppo è presentata come una figura ...

I poveri in biblioteca

CECILIA COGNIGNI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

L'articolo presenta e discute un recente libro francese dedicato ai poveri nelle biblioteche pubbliche. Il libro, intitolato Des pauvres à la bibliothèque, è uno studio sociologico basato su diverse interviste agli utenti della BPI (Bibliothèque public d’information) di Parigi. Questo importante ...

La biblioteca per te

Chiara Faggiolani

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il contributo presenta alcuni risultati emersi dall'indagine “La biblioteca per te”. La ricerca, nata dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle biblioteche pubbliche con le loro comunità, è la più grande indagine condotta in Italia sul ruolo della biblioteca pubblica nella vita ...