Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 20

Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile

Michela Donatelli

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

L’articolo fa parte di un’ampia ricerca, ancora in corso. È stato ispirato dall’interesse preminente dell’universo bibliotecario per la sostenibilità e l’Agenda 2030. Chi scrive si è concentrato su un unico obiettivo, l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 “raggiungere l’uguaglianza di ...

Ripensare lo spazio interpretando i nuovi bisogni

Antonella Agnoli

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Lo scetticismo sul futuro delle biblioteche e le difficoltà nel finanziarle derivano da una combinazione di processi a lungo termine e della recente crisi fiscale. La moderna biblioteca pubblica è il prodotto dell’impegno del XIX secolo volto a diffondere l’alfabetizzazione e ad ampliare la base ...

Il prestito degli e-book nell’esperienza della “Lazzerini” di Prato

Elena Boretti

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Enti locali: cosa c'è dietro l'angolo?

Elena Boretti

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Ripensare il profilo di comunità

Valeria Veloce, Gianni Stefanini

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

È diventato consueto considerare il profilo della community come uno strumento per completare il progetto della biblioteca e come fase che deve essere necessariamente superata. Così si è perso il suo stesso significato. È importante riscoprire il ruolo essenziale di questa “lente di ingrandimento” ...

Prestito di e-reader: considerazioni tecniche

Carlo Rindi

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Questi tre articoli descrivono un'esperienza pionieristica sugli e-book portata avanti dalla Biblioteca comunale di Prato (in Toscana). La biblioteca ha iniziato a prestare al pubblico alcuni dispositivi (con un certo numero di testi scaricati) e, successivamente, ha inviato un questionario per verificare ...

Cosa ne pensano gli utenti

Alessandra Bigini

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Ripartire dalla cultura

LISA LUPPI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Dopo il sisma del maggio 2012, il Comune di Cavezzo, piccolo comune vicino a Modena, ha iniziato subito a restaurare la propria biblioteca pubblica. Appena un anno dopo è stata aperta al pubblico una nuova biblioteca, moderna e ben attrezzata.

Istituti della cultura e società in trasformazione

Gian Bruno Ravenni

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

Fare sistema nel segno dell’innovazione

Ester Dominici

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

Intervista a Diego Cesaroni, responsabile del Sistema bibliotecario dei Castelli Romani, una rete che coordina ventuno pubblici biblioteche nella campagna romana. La rete, fondata vent'anni fa, mira a rendere le proprie biblioteche il perno di una società in crescita bisogni informativi. Particolare ...