Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Casa Carducci
Amedeo Benedetti
anno: 2014, volume: 32, numero: 8
Casa Carducci a Bologna fu la dimora in cui il poeta italiano e premio Nobel Giosuè Carducci (1835 - 1907) trascorse l'ultima parte della sua vita. Per preservare la sua grande collezione di libri rari e antichi, la regina Margherita di Savoia acquistò prima il fondo librario, poi l'intera dimora, ...
Giosue Carducci “guardiano” d’eccezione della Casanatense
Amedeo Benedetti
anno: 2012, volume: 30, numero: 6
L'articolo si concentra su un aspetto collaterale della vita del celebre poeta italiano Giosue Carducci: il suo impegno per la Biblioteca Casanatense di Roma. Grazie alla sua reputazione e ai suoi contatti sostenne apertamente due amministratori che considerava dirigenti competenti e onesti.
Perché CARE
Sandra Di Majo
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
È opinione diffusa che le pubblicazioni elettroniche promuovano la cooperazione tra le biblioteche nello sviluppo delle collezioni. Una nuova prova a favore di questa tesi è l'accordo tra la CRUI (Conferenza Nazionale dei Rettori delle Università Italiane) e i consorzi CILEA, CIBER-CASPUR, CIPE. ...
Carlo Revelli e i suoi studi sulla soggettazione e la catalogazione
Mauro Guerrini
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
Carlo Revelli si occupò di assoggettamento, classificazione, catalogazione descrittiva e di quasi tutti gli aspetti della biblioteca; ha pubblicato 336 contributi descritti nella bibliografia dei suoi scritti (1950-2006; da aggiornare). Particolarmente intensa è stata la collaborazione con “Biblioteche ...
La carta come supporto per le stampe fotografiche
Donatella Matè*, Daniele Ruggiero**
anno: 2025, volume: 43, numero: 1
La materia prima delle carte utilizzate come supporto fotografico era essenziale per garantire una qualità adeguata. Questo requisito è stato ricercato dai fotografi fin dalla metà del XIX secolo per preservare il prodotto finale. Il testo si propone di evidenziare le principali caratteristiche di ...
Conservare il Novecento. Le carte della moda
Paolo Senna
anno: 2009, volume: 27, numero: 9
Recensione di Paolo Senna al libro Conservare il Novecento. Le carte della moda, Atti del Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 4 aprile 2008, a cura di Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, ...
Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona
Gianfranco Crupi
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
Recensione di Gianfranco Crupi al libro curato da Giovanni Di Domenico e Fiammetta Saba, Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, 514 p.
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca
Angelo Ariemma
anno: 2020, volume: 38, numero: 1
Recensione di Angelo Ariemma al libro curato da Andrea G.G. Parasilit, Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca, Milano, Unicopli, 2017, 173 p., ill.