Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Choix de vedettes matières et mots-clés à l’intention des bibliothèques

Carlo Revelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Carlo Revelli al libro di Martine Blanc-Montmayeur e Françoise Danset, Choix de vedettes matières et mots-clés à l’intention des bibliothèques, Paris, Cercle de la librairie, 2012, p. XXIV, 229, € 38,00

Bibliothécaire, quel métier?

Carlo Revelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

BiblioTour Piemonte

Bruna Blasco

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

La Regione Piemonte organizza visite guidate alle più preziose biblioteche della regione, al fine di promuovere il suo patrimonio culturale, storico e artistico.

Con BiblioTu l’utente (online) partecipa di più

Massimo Greco

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

L'articolo descrive storia e caratteristiche del sito web “BiblioTu”, sviluppato dalla Rete delle biblioteche pubbliche di Roma (Istituzione biblioteche di Roma) per sfruttare le opportunità offerte dal cosiddetto “Web 2.0” e dai suoi strumenti “collaborativi”. L’obiettivo è rafforzare ...

Bibl’aria

Francesca Cipressini

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Bibus

Francesco Dell’Orso

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Bibus è uno dei non tanti software di gestione della bibliografia personale (BMS) gratuiti, open source, multipiattaforma, multiutente e desktop. L'edizione 1.5.3.1 MS-Windows, che interagisce con MS-Word e OpenOffice Writer, è completamente rivista qui. Esiste anche un'edizione GNU/Linux; Si dice ...

Data sfera, big data, blockchain

Francesca Gualtieri, Silvia Molinari

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

In futuro oltre il 70% della popolazione mondiale sarà connessa ad un dispositivo e potrà ricevere o fornire informazioni in tempo reale. Pensiamo ai dati che ognuno di noi mette a disposizione ogni giorno, attraverso il semplice utilizzo del cellulare. Tutti questi dati alimentano la sfera dei dati ...

Un thesaurus bilingue per la biomedicina

Maurella Della Seta

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

La traduzione italiana dei Medical Subject Headings (MeSH) è stata realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità, attraverso un progetto di collaborazione con la U.S. National Library of Medicine, nell'ambito di un progetto internazionale di standardizzazione della terminologia medica. Sono stati tradotti ...

Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI

Giuliano Vigini

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici

Francesca Gualtieri, Ivana Truccolo, Chiara Formigoni, Fulvia Merlini, Silvia Molinari

anno: 2023, volume: 41, numero: 1