Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Queriniana di Brescia: come è cambiata la sede storica
Aldo Pirola
anno: 2007, volume: 25, numero: 2
Biblioteca Queriniana: è la biblioteca comunale di Brescia, così chiamata dal nome del suo fondatore, il cardinale Angelo Maria Querini, vescovo di Brescia tra il 1727 e il 1755. La biblioteca fu aperta per la prima volta nel 1750 e da allora ha continuato a crescere. Oggi è il centro di un sistema ...
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto
Maria Licia Zuzzaro
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Recensioe di Maria Lucia Zuzzaro al libro di Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2009, p. 268, ISBN 978-88-89609-50-7, € 45,00
Le vicende della carta: breve introduzione storica
Katia Toia
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
La carta fu inventata dai cinesi nel 105 d.C. e si diffuse lentamente in occidente via Samarcanda e Baghdad. Quando i Mori invasero il Nord Africa Spagna e Portogallo hanno portato questa tecnologia e quindi la fabbricazione della carta entrato in Europa. La tecnologia di stampa si sviluppò rapidamente ...
La ricerca documentale dei brevetti
Massimo Barbieri, Giuseppe Conti
anno: 2005, volume: 23, numero: 3
Quer pasticciaccio brutto di via Montecitorio
Luca Ferrieri
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
L'autore offre un esame critico della nuova normativa italiana sugli sconti sui libri, stabilita dalla Legge n. 128 del 27 luglio 2011, sostenendo che avranno effetti negativi sulle biblioteche. È l'occasione per alcune considerazioni sull'industria del libro e sul ruolo cruciale che svolgono le biblioteche ...
Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare
Livia Castelli
anno: 2010, volume: 28, numero: 5
Recensione di Livia Castelli al libro di Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 330, € 24,00
Oltre il copia/incolla: come fare una buona tesina di maturità
Sandra Migliore, Annalisa Ricuperati
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Nel 2016, nell'ambito della convenzione tra l'Università degli Studi di Torino e la Compagnia San Paolo, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, sono state predisposte attività sperimentali di information literacy rivolte a studenti e insegnanti delle scuole superiori, finalizzate alla ...
Due esempi di “buone pratiche” nell’uso dei metadati XML. Un’efficace “disseminazione” dei contenuti digitalizzati
Agostina Passantino
anno: 2014, volume: 32, numero: 6
Recensione di Agostina Passantino al libro di Fabio Cusimano, Due esempi di “buone pratiche” nell’uso dei metadati XML. Un’efficace “disseminazione” dei contenuti digitalizzati, Milano, C.R.E.L.E.B. – Università Cattolica, Edizioni CUSL, 2014, p. 75 (Minima Bibliographica, 19), ISBN ...