Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

La Fondazione Ansaldo

Amedeo Benedetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Oggetto dell'articolo è la Fondazione Ansaldo, il più importante centro italiano di documentazione della storia d'impresa. È stato costituito a Genova nel 1980 per raccogliere i documenti dell'archivio dell'azienda Ansaldo, una delle più antiche industrie metalmeccaniche italiane (fondata nel 1853) ...

Blog e social network in biblioteca: strumenti complementari o antagonisti?

Juliana Mazzocchi

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

I blog sono tra i primi strumenti Web 2.0 che le biblioteche hanno utilizzato per comunicare con i propri utenti. Negli ultimi anni, però, sembrano aver perso il loro ruolo a favore di altri strumenti come i social network, in particolare Facebook. Questo articolo analizza la tendenza al ribasso che ...

Library codes of ethics worldwide. Anthology

Riccardo Ridi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Recensione di Riccardo Ridi al libro di Zdzislaw Gebolys Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, erlin, Simon Verlag für Bibliothekswissen, 2012, p. 267, ISBN 978-3-940862-24-2

La lettura nella Roma antica

Pia Podda

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

Una biblioteca comunale antica e una universitaria nuova di un’università antica

Marcello Di Bella

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

L'esperienza dei nuovi rapporti instaurati tra la Biblioteca Gambalunga di Rimini (la più antica biblioteca comunale d'Italia) e la sede riminese della Biblioteca Universitaria di Bologna offre lo spunto per alcune considerazioni sul ruolo di queste istituzioni culturali oggi in Italia. L'articolo ...

Tre secoli di legature. Biblioteca antica dell’Archivio di Stato di Torino

Claudia Sojer

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Recensione di Claudia Sojer al libro dinFrancesco Malaguzzi, Tre secoli di legature. Biblioteca antica dell’Archivio di Stato di Torino, Vercelli, Gallo arti grafiche, 2012, p. 140, ISBN: 9788897314042, € 35,00

E per tetto... antiche stalle e fienili

Alessandra Sofisti

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia

Maurizio Vivarelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine; presentazione di Angela Nuovo; introduzione di Roberto Bondì Le Belles Lettres, Parigi, 2017, XXVII + 741 p.

Il Fondo dei libri antichi dell’Istituto superiore di sanità

ROSALIA FERRARA, M. ALESSANDRA FALCONE, ORNELLA FERRARI, PAOLA FERRARI, DONATELLA GENTILI, MARIA S. GRAZIANI, M. LETIZIA PUTTI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) conserva una speciale collezione di oltre 1000 libri rari di pregio, datati tra il XVI e il XIX secolo, che costituiscono un'importante parte storica del suo patrimonio bibliografico. Una menzione speciale meritano i 17 sorprendenti disegni anatomici ...