N.9 2009 - Biblioteche oggi | Novembre 2009

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Monitorare lo scaffale con tecnologia RFiD

Lucilla Conigliello

Biblioteca di scienze sociali Università degli studi di Firenze, lucilla.conigliello@unifi.it

Abstract

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze ha adottato la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) dal 1987, trattando l'82% del suo patrimonio librario ad accesso libero, circa 130.000 volumi. Oltre ai servizi di prestito self-check, l'aspetto principale qui considerato è l'opportunità di vagliare quotidianamente gli scaffali per trovare facilmente i libri. Il sistema RFID è composto da diversi dispositivi e strumenti, sia per il back office che per il front office. Tra questi, un lettore di inventario portatile è in grado di scansionare rapidamente i libri senza spostarli dallo scaffale e di identificare gli articoli che non sono in ordine.

Questo lavoro è stato svolto da un detenuto del carcere locale, a cui è stato offerto questo lavoro e che ha ottenuto condizioni speciali di detenzione.

English abstract

The Library of Social Sciences – University of Florence has adopted radio frequency identification technology (RFID) since 1987, treating 82% of its open access book collections, about 130.000 volumes. Apart from self-check loan services, the main aspect here considered is the opportunity to screen daily the shelves in order to easily find the books. The RFID system consists of different devices and instruments, for back and front office. Among them a hand-held inventory reader can quickly scan books without moving them from the shelf, and identify items which are out of proper order.

This work was carried out by a prisoner from the local jail, who was offered this job and obtained special terms of detention.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui