Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 200

Conservare le raccolte delle biblioteche

Sara Franzoso

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

“Per le biblioteche puntiamo sull’autonomia territoriale”

Libero Rossi

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Intervista al Prof. Giuseppe Proietti, Capo del Dipartimento Ricerca-Innovazione-Organizzazione-Bilancio e Risorse Umane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, dall'agosto 2006, Capo del Dipartimento Biblioteche e Archivi di Stato ad interim. Il Prof. Proietti parla della situazione finanziaria ...

Progettare biblioteche nell'Università

Lucilla Conigliello

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Biblioteche nuove nell'età elettronica

Carlo Revelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Le buone pratiche multiculturali nelle biblioteche della provincia di Milano

Alessandra Scarazzato

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Biblioteche in trasparenza

Alessandra Mastrangelo

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Biblioteche civiche torinesi

Piero Cavaleri

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

La gestione delle risorse umane nelle biblioteche pubbliche

Nerio Agostini

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

L'articolo si concentra su un modello di gestione del personale basato sulle competenze realmente esistenti nelle biblioteche. Il quadro delle competenze necessarie si riferisce alle caratteristiche principali della professione bibliotecaria come indicato dalle linee guida dell'IFLA (il complesso di ...

Biblioteche... oggi, nella letteratura

Rossana Morriello

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Questa biblioteconomia italiana: unica e plurima

Giuseppe Vitiello

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

La biblioteconomia italiana: plurale e così unica L’autore dell’articolo solleva una questione a metà tra professionale e metà antropologica: perché la biblioteconomia italiana è così unica e diversa da quella di molti paesi sviluppati? Le scuole bibliotecarie di tutto il mondo hanno subito ...