Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 17

Futures studies e biblioteche

Ferruccio Diozzi, Roberto Paura

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

La facilitated collection: una riflessione sulle collezioni come servizio

Lorcan Dempsey

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Questo è un post del blog del 1° aprile 2019 di Lorcan Dempsey, Vicepresidente, Membership and Research, Chief Strategist di OCLC. Il post analizza il modo in cui la risoluzione del contratto tra l'Università della California ed Elsevier ha segnalato un cambiamento per i nostri modelli di comunicazione ...

Leggere in cuffia

Marta Senesi

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

L'articolo esplora il tema degli audiolibri in Italia. In particolare, è stata la recente pandemia di Covid-19 a far sì che questo formato diventasse sempre più popolare. Nel 2019 si è registrata una crescita del 94% rispetto all'anno precedente. Nel 2020, il 41% degli italiani, con una maggioranza ...

Il ruolo delle riviste di cultura nel XXI secolo

Valdo Spini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

L'autore scrive del ruolo svolto nell'Italia del Novecento dai periodici culturali: essi hanno dato un forte sostegno al dibattito politico e sociale, in particolare nel dopoguerra. Oggi – nell’era digitale – la carta stampata deve far fronte alla crescente importanza dei nuovi media (internet, ...

La memoria dei tag

Alberto Cevolini

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Da circa vent'anni assistiamo ad una trasformazione dei sistemi di indicizzazione che va sotto il nome di social tagging o folksonomia. Lo scopo di questo articolo non è quello di fornire istruzioni sul modo più corretto di etichettare le risorse della biblioteca. Lo scopo è piuttosto quello di considerare ...

Non più semplici lettori

Caterina Vagniluca

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

In questi ultimi anni, l'atteggiamento dei giovani adulti nei confronti della lettura è stato modificato dallo sviluppo di Internet. Siti web come EFP Fanction e Wattpad aiutano la nuova generazione di lettori e scrittori a creare una propria comunità di persone con gli stessi gusti di lettura - romance, ...

Strumenti per l’interoperabilità

Simona Turbanti

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

L'articolo è incentrato sul concetto di interoperabilità, la cui rilevanza è dimostrata anche dall'esistenza delle Linee guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni su cui si basa il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. La condizione essenziale ...