Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 17

Il paradigma della biblioteca sostenibile - 2

Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Questo articolo affronta il tema della sostenibilità in biblioteca, partendo dalla recente modifica costituzionale comprendente la tutela dell'ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità all'interno dell'articolo 9. Sostenibilità in biblioteca viene qui analizzato attraverso l’approccio “Triple ...

Web 2.0: la rivoluzione siamo noi

Rossana Morriello

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

L'articolo esplora le caratteristiche tecniche e sociali dell'evoluzione dal Web 1.0 al Web 2.0, partendo dal presupposto che il Web 2.0 non è una rivoluzione ma una semplice evoluzione del World Wide Web. Vengono presentati diversi servizi del Web 2.0 con la storia del loro sviluppo, gli aspetti tecnici ...

Comunicare con gli utenti: Facebook nella biblioteca accademica

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Dal 2006 le biblioteche accademiche sperimentano social software e strumenti per migliorare il dialogo con gli studenti. Lo scopo di questo articolo è provare a rispondere alla domanda se Facebook possa essere uno strumento efficace per comunicare con gli studenti e offrire servizi a valore aggiunto ...

Le risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche

Tommaso Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Questo articolo discute gli attuali sviluppi sulle risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche europee. In particolare, vengono analizzati diversi programmi di cooperazione in materia di licenze elettroniche, e-book e accesso aperto, con l'obiettivo di individuare modelli e tendenze organizzative. ...

Cosa si legge in biblioteca - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo presenta i risultati di alcune indagini che analizzano l'offerta libraria delle biblioteche pubbliche italiane (attraverso i dati sugli acquisti effettuati) e l'utilizzo delle collezioni analogiche e digitali (attraverso i dati sui prestiti e sui servizi di digital lending). La notevole quantità ...

Le biblioteche nella transizione al "solo elettronico"

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Secondo uno studio dell’ARL, pubblicato nel novembre 2007, le biblioteche accademiche si trovano ad affrontare un Punto di svolta per le riviste esclusivamente elettroniche. La crisi dei serial e le aspettative degli utenti stanno guidando il cambiamento per biblioteche e consorzi. Solo E stanno diventando ...

Lo spazio del leggere, ovvero i nuovi approdi della lettura in biblioteca

Maurizio Caminito

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo, basato sull'analisi di alcuni recenti progetti di biblioteche, ne rileva la caratteristica di spazio aperto, dinamico e inclusivo, ma anche di ambiente spesso impersonale che rischia di perdere un aspetto con caratteristiche e finalità ben definite. L'intento di questa rapida panoramica ...

Verso la biblioteca partecipativa

Raphaëlle Bats

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Questo articolo rappresenta una riflessione sull’importanza di introdurre i bibliotecari alla necessità di utilizzare strumenti collaborativi come i social network. Questa scelta pedagogica va inserita in una considerazione più ampia sull'evoluzione delle biblioteche, da valorizzare per il loro ...

Il solstizio dell’innovazione in biblioteca

Brunella Longo

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Mentre stiamo entrando nella società dell’informazione, quali sono le sfide che i bibliotecari devono affrontare? In qualità di consulente e formatore, negli ultimi dieci anni all'autore sono state chieste risposte a queste domande abbastanza spesso. Più recentemente, sostiene, la natura di queste ...

E-book e biblioteche: una realtà in movimento

Luca Guerra, Eugenio Pelizzari

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

L'articolo svolge un'indagine generale sugli e-book. In primo luogo viene esaminata la questione delle caratteristiche necessarie a un documento per essere considerato un e-book. Gli autori affermano che un e-book deve essere portatile e facilmente leggibile, quindi un e-text deve essere abbinato a ...