Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 5

Alcune domande a ChatGPT su biblioteche e libri

Fabio Di Giammarco

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Nel dibattito in corso sulle applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle biblioteche, tra le tante voci, può essere interessante ascoltare anche i “diretti interessati”, l'intelligenza artificiale stessa. Ciò è ora possibile grazie all'applicazione di rete basata sull'apprendimento ...

È iniziata l’era dell’intelligenza artificiale - Open Access

Lorenzo Verna

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

OpenAI ha rilasciato ChatGPT al pubblico, innescando una discussione sui progressi all'avanguardia nei recenti modelli di intelligenza artificiale. Negli ultimi mesi, decine di milioni di persone hanno interagito con lo strumento, stimolando un'ampia riflessione sul suo potenziale, sui suoi limiti e ...

ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale diventa autore scientifico

Silvia Molinari

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Intelligenze artificiali tra etica e diritti

Antonella De Robbio

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Questo articolo si basa sulle conversazioni avvenute tra me e ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale creato per interagire conversativamente come un essere umano, in una sorta di indagine interna nel proprio funzionamento. Gli argomenti delle conversazioni con il chatbot riguardano aspetti ...

“Sure, I can help with that!”

Nicola Barbuti

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il paper presenta i primi risultati relativi all'interazione con la versione Free e Plus ChatGPT, al fine di esaminare lo stato dell'arte sulla disambiguazione della digitalizzazione, digitalizzazione e dematerializzazione, parole chiave della trasformazione digitale dei beni culturali, in particolare ...