Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 31

Cinque tesi sui social network

Ferruccio Diozzi, Silvia Molinari, Francesca Gualtieri, Ivana Truccolo

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La crescente presenza dei social network nella nostra vita quotidiana richiede un'attenta considerazione sul loro ruolo nei diversi settori della società: economia, politica, vita sociale. Nel corso della giornata speciale organizzata da GIDIF-RBM, nell'ambito di Bibliostar 2014, (I Social network: ...

Utilità di un codice deontologico

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

I compiti che contraddistinguono la professione del bibliotecario sono legati alla biblioteca, e le funzioni e i servizi della biblioteca devono essere conosciuti dai suoi utenti, in modo che potrebbero conoscere i propri diritti. Una guida informativa per l'utente è i mezzi necessari per ottenere ...

L’informazione di comunità tra e-government e democrazia elettronica

Fernando Venturini

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

Partendo dall'idea che le biblioteche pubbliche sono storicamente legate allo sviluppo della democrazia, l'articolo esamina il ruolo dell'informazione comunitaria nelle biblioteche pubbliche italiane, sia sul versante dell'e-government, sia sul versante della cosiddetta democrazia elettronica. Presenta ...

Gestione e conservazione delle pubblicazioni elettroniche

Tommaso Giordano

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

Conservazione e gestione delle pubblicazioni digitali La conservazione a lungo termine delle pubblicazioni accademiche è una questione complessa, che coinvolge diversi interessi divergenti che stanno emergendo tra editori e biblioteche. Questo articolo ha un ambito più limitato e cerca di sviluppare ...

Deposito legale: un’occasione da non perdere

Alessandro Sardelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Il 3 maggio 2006 sono state approvate le norme per l'attuazione della nuova legge italiana sul deposito legale (legge n. 106/2004). Questa legge sostituisce, finalmente, quella antica, concepita durante il regime fascista ed entrata in vigore nel 1939. Il grande ritardo nell'aggiornamento è dipeso ...

La Dichiarazione IFLA di Lione e gli obiettivi del millennio

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

La visione dell’IFLA è che le biblioteche garantiscano il diritto di pari accesso all’informazione per tutti e facilitino lo sviluppo della società. Per promuovere il ruolo sociale delle biblioteche, l'IFLA ha iniziato a collaborare con organizzazioni internazionali come ONU, WSIS, Article 19, ...

Nuovi strumenti per la valutazione della ricerca scientifica

Mauro Guerrini

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Il movimento dell'Open Access (OA) si è concentrato, all'inizio, sulla diffusione dell'informazione senza la lentezza e la "pesantezza" delle riviste cartacee (e anche online). In seguito, ha capito che era possibile utilizzare questo modello di comunicazione anche per valutare la ricerca scientifica. Con ...

Sviluppo delle raccolte: passato, presente, futuro prossimo

Rossana Morriello

anno: 2005, volume: 23, numero: 8

Sviluppo della collezione: passato, presente, prossimo futuro La gestione delle collezioni ha subito importanti cambiamenti negli ultimi anni. Si stanno sviluppando nuovi paradigmi nell’organizzazione delle attività delle biblioteche e la cooperazione è sempre più un punto chiave. Sia la cooperazione ...

Retoriche dello spazio

Maurizio Vivarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L'articolo nasce dalla discussione critica di tre recenti pubblicazioni (Le piazze del sapere di Antonella Agnoli, Biblioteche per la città di Anna Galluzzi e Biblioteche. Architettura e progetto di Marco Muscogiuri) che, da diversi punti di vista e da diverse opzioni metodologiche e livelli di discussione, ...

Raccomandazioni per miglioramenti urgenti dell’OPAC

John D. Byrum, Jr.

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Gli odierni cercatori di informazioni sono stati condizionati dai motori di ricerca Web ad aspettarsi una gratificazione immediata come risultato di esperienze Web di facile utilizzo. Al contrario, è sempre più evidente che gli OPAC tradizionali delle biblioteche non offrono la stessa facilità d'uso ...