Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 31

Lo spazio della biblioteca: una introduzione bibliografica

MAURIZIO VIVARELLI , ARIANNA ASCENZI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

L'articolo è strutturato in due parti: la prima, a cura di Maurizio Vivarelli, presenta la prossima uscita del libro, realizzato da tanti autori diversi, dal titolo Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia. Il libro, che sarà pubblicato a novembre, ...

Cosa è la biblioteca oggi?

Carlo Revelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Qui ha tenuto una conferenza Carlo Revelli, uno dei più importanti rappresentanti italiani della biblioteconomia pubblicato, in occasione del suo novantesimo compleanno. Si tratta di una profonda riflessione sulla biblioteca pubblica tra tradizione e innovazione, basata sull’idea che presente e futuro ...

La biblioteca come piattaforma della conoscenza

Rossana Morriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La piattaforma è diventata un modello chiave nella società odierna tanto che si parla di economia delle piattaforme. L’idea di piattaforma è spesso associata a un modello digitale molto diffuso nel mondo di Internet e dei social media. Le piattaforme però esistono da molto tempo, ben prima della ...

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra i fattori scatenanti di questo articolo. Scopo dell’articolo è quello di offrire un quadro non allarmista del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall’analisi di alcuni ruoli delle biblioteche. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

Le risorse elettroniche nei portali di biblioteche

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Alla fine degli anni Novanta le biblioteche accademiche sono passate dalla gestione dei propri siti web alla gestione di portali bibliotecari estremamente complessi. Nella prima parte dell'articolo l'autore discute l'evoluzione concettuale dei portali bibliotecari da portali concepiti come gateway verso ...

La gestione delle risorse umane nelle biblioteche pubbliche

Nerio Agostini

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Nuove opportunità di sviluppo per le biblioteche europee

Redazione Biblioteche oggi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Intervistiamo Giuseppe Vitiello, Direttore di EBLIDA, sui tre rapporti pubblicati da EBLIDA la primavera scorsa. La relazione tra i tre rapporti può essere descritta come la realizzazione di un’auto, dove A European Library Agenda for the Post-Covid 19 Age - Work in Progress è il motore, Sustainable ...

La gestione delle risorse umane nelle biblioteche pubbliche

Nerio Agostini

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

L'articolo si concentra su un modello di gestione del personale basato sulle competenze realmente esistenti nelle biblioteche. Il quadro delle competenze necessarie si riferisce alle caratteristiche principali della professione bibliotecaria come indicato dalle linee guida dell'IFLA (il complesso di ...

Come le biblioteche italiane entrano in Europa

Giuseppe Vitiello

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

A differenza di molti altri Paesi europei, non esiste un'agenzia italiana incaricata di coordinare la politica estera delle biblioteche italiane. Di conseguenza, la diplomazia bibliotecaria italiana - le persone che rappresentano le biblioteche italiane a livello internazionale - non ha la possibilità ...

Prospettive e problemi della catalogazione delle risorse elettroniche*

Matteo Barucci

anno: 2005, volume: 23, numero: 9

Prospettive e problemi di catalogazione delle risorse elettroniche Negli ultimi anni la comunità bibliotecaria internazionale ha discusso a fondo i problemi legati al controllo bibliografico delle risorse elettroniche. Le recenti discussioni su questo argomento pongono problemi di natura molto generale, ...