Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 31

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli - 2*

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra le cause scatenanti di questo articolo. L'obiettivo dell'articolo è quello di offrire un quadro non allarmistico del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall'analisi di alcuni ruoli bibliotecari. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

Dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (2023) al Rapporto OMC sulle biblioteche del Consiglio dell’Unione europea (2026) - Open Access

Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Dal 2015, la sovranità europea nel campo della cultura viene esercitata attraverso un piano di lavoro quadriennale e un metodo chiamato Metodo Aperto di Coordinamento (MAC). L'OMC consiste nella definizione di linee guida, indicatori e benchmarking comuni a tutti i Paesi europei. L'azione Biblioteca ...

La scienza partecipata per gli obiettivi - Open Access

Maria Cassella

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sostengono il futuro del pianeta. I dati raccolti dai progetti di Citizen science (CS) sono una nuova fonte di dati che può supportare il raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite. Il documento discute la relazione tra Citizen science ...

“Biblioteca del comune”: intorno al genitivo

Giambattista Tirelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

L’articolo è una riflessione sul seminario “Alle radici della Rete Bibliotecaria: 30 anni della Rete Bibliotecaria Bresciana e 40 anni del Sistema Bibliotecario Brescia est” che si è svolto a Rezzato (BS) il 21 settembre 2018. L’autore ribadisce l’importanza del ruolo democratico della biblioteca ...

Biblioteche e bibliotecari di fronte alle sfide globali

Anna Galluzzi

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Eric Van Lubeek è vicepresidente di OCLC, nonché direttore generale dei consigli regionali EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e APAC (Asia-Pacifico). In occasione della sua visita in Italia, Anna Galluzzi ha intervistato Van Lubeek per sottoporgli alcune domande sulle principali sfide che le biblioteche ...

Il bibliotecario è ancora sconosciuto?

Carlo Revelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Lo scarso riconoscimento sociale del bibliotecario è un problema persistente, che nell’“era digitale” si accompagna alle diffuse previsioni di “scomparsa della biblioteca”. Tuttavia, la letteratura professionale – come mostra l’autore in questo articolo – sembra essere piuttosto ottimista ...

La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Questo contributo descrive le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato alla lettura, che propone innanzitutto una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” utilizzabili, nella loro dimensione teorico-accademica e nella loro realizzazione in “pratiche”. ” gestito ...

Investire in biblioteche pubbliche: servizi, architettura, comunicazione

Marco Muscogiuri

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Oggi le biblioteche pubbliche devono accettare sfide sempre più complesse, soprattutto a causa dei cambiamenti sociali e della diffusione delle TIC. In Italia, inoltre, sono istituzioni ancora giovani, con un basso indice di impatto sulla popolazione. Per cambiare questa situazione è necessario che ...

Intelligenza Artificiale nella comunicazione scientifica

Annarita Barbaro, Scilla Pizzarelli, Vittorio Ponzani

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Anche se le applicazioni di strumenti basati sull'intelligenza artificiale (AI) nelle biblioteche biomediche sono attualmente limitate ad alcune sperimentazioni in corso, in questo articolo ci proponiamo di presentare una panoramica delle sue possibili implicazioni sulla comunicazione scientifica e ...

Benessere e sviluppo sostenibile: il ruolo della biblioteca

Roberta Eusepi

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Oggi benessere, sostenibilità e qualità della vita sono al centro di un interesse globale che, partendo dal leitmotiv dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Nessuno lasciato indietro, prevede il coinvolgimento e la partecipazione al cambiamento per un mondo sostenibile attraverso biblioteche e bibliotecari. ...