Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 58

Attorno al patio

Giovanni Fumagalli , Carlo Melograni

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

La Biblioteca “Rita Fossaceca” al campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale

Fabrizio Fossati

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Presso il campus di Novara dell'Università del Piemonte Orientale è stata inaugurata pochi mesi fa la nuova biblioteca "Rita Fossaceca". Si tratta di una moderna biblioteca interdisciplinare, che offre i suoi servizi alla comunità accademica ma anche all'intera cittadinanza. La gestione degli spazi ...

"All’inizio era un dizionario”

Piero Innocenti

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il progetto architettonico

Massimo Pica Ciamarra

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il progetto architettonico

Tommaso Valle

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Flessibilità e differenziazione sono gli elementi essenziali della nuova Biblioteca Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Flessibilità e differenziazione hanno consentito alla Biblioteca Don Bosco di valorizzare le risorse tradizionali attraverso il migliore utilizzo delle nuove ...

Il progetto architettonico

Maurizio Capra*

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Il progetto architettonico

DO IT Architetti

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Atrion, lo spazio che coniuga cultura e socialità

Davide Zucchetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Questo articolo riguarda il nuovo Centro Culturale Atrion, inaugurato nel Ottobre 2007 a Carugate, a villaggio nella zona orientale di Milano. Si tratta di un “edificio pubblico” in il significato letterale del termine, aperto alla città e chiaro esempio di come biblioteca e social gli usi degli ...

Un uso avanzato delle tecnologie

Paolo Fabiani

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Benvenuto Pertini - Una scommessa sul futuro

Luciano M. Fasano

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Una serie di articoli presenta e analizza il Centro Culturale “il Pertini” appena inaugurato a Cinisello Balsamo (cittadina di 71.000 abitanti situata nell'hinterland milanese), una nuova “piazza del sapere”, come gli italiani chiamano le moderne biblioteche che offrono una varietà di pubblico ...