Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 58

13 anni: vi sembran pochi?

Meris Bellei

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

A Pordenone la Biblioteca che la città attendeva

Nicoletta Pozzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La nuova Biblioteca Civica di Pordenone, inaugurata nel giugno 2010, si trova in un edificio storico ristrutturato, l'ex convento domenicano eretto nel 1729. Un edificio progettato per essere un luogo chiuso è stato trasformato nel cuore moderno e tecnologico della vita culturale della città. La Biblioteca ...

A Fiorano Modenese nasce il BLA (Biblioteca Ludoteca Archivio)

Raffaella Magnano

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'articolo presenta la nuova biblioteca pubblica appena inaugurata di Fiorano Modenese, piccolo comune emiliano. Qui, nello stesso edificio nuovo e altamente tecnologico (denominato BLA-Biblioteca Ludoteca Archivio) hanno sede la Biblioteca, l'Archivio Comunale e la Ludoteca. BLA vuole essere non solo ...

A Castelfranco Emilia la distilleria diventa fabbrica del sapere

Orietta Ghelfi

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

L'autore descrive la nuova biblioteca pubblica di Catselfranco Emilia (un piccolo comune vicino a Modena), realizzata ristrutturando un'antica distilleria di vino. La nuova biblioteca vuole essere non solo una raccolta di documenti, ma una “piazza della conoscenza”, un crocevia per tutti coloro ...

Un folletto a cavallo di una penna volante

Paolo Molteni

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

A Melzo un’architettura per la cultura e la socialità

Marco Muscogiuri

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

La nuova biblioteca pubblica di Melzo vuole essere una casa per i lettori più che per i libri. L'area d'ingresso è stata concepita come un salotto cittadino e comunitario. La scala collega tutti i livelli: la sezione dedicata alla musica, all'intrattenimento e al tempo libero nel seminterrato si apre ...

A Trento un recupero nel segno della qualità

Paolo Bellini

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Una nuova biblioteca all'Università di Trento La Biblioteca Centrale dell'Università di Trento si è trasferita recentemente da un edificio condiviso con la Facoltà di Sociologia, in un nuovo edificio poco distante, a questo scopo completamente ristrutturato negli ultimi due anni. Come di consueto ...

Da scuola a biblioteca

Patrizia Rulli, Gabriella Milanese

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Sette mesi di Oblate: la biblioteca che non c’era, adesso c’è

Francesca Gaggini

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Dal progetto al servizio

Maurizio Vivarelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 8