Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 33

Il MARC 21 in Italia

Susanna Peruginelli, Paul Gabriele Weston

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Fino a poco tempo fa l’utilizzo del formato MARC21 in Italia era pressoché sconosciuto. Ciò ora è cambiato a causa della traduzione in italiano del Formato MARC 21 conciso per i dati bibliografici e del MARC 21 per i dati di autorità come strumenti per garantire la coerenza dell'applicazione dei ...

Il Polo del ‘900 di Torino e il suo pubblico

Margot Colotto

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

L'articolo espone i risultati di un'analisi qualitativa e quantitativa, sviluppata nell'ambito della ricerca per la laurea triennale, sull'integrazione tra cultura storica gestionale e documentaria nel "Polo del '900" di Torino. L'analisi ha riguardato principalmente la cosiddetta sala "salotto del ...

Iniziative italiane di digitalizzazione di periodici a stampa

Stefano Bonanni, Elisa Fiocchi, Enrico Martellini

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

L'articolo esamina lo stato dell'arte delle iniziative italiane dedicate alla digitalizzazione di periodici originariamente pubblicati in edizione cartacea. Prendendo spunto dalle caratteristiche di queste iniziative (istituzione promotrice dell'iniziativa, contenuti, numero di periodici digitalizzati, ...

Cultura, contratti e condizioni di lavoro - Open Access

Maddalena Battaggia, Agnese Bertazzoli, Anna Bilotta, Chiara Faggiolani

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Le biblioteche stanno attraversando una profonda transizione. Negli ultimi anni, la natura della biblioteca come  infrastruttura chiave per il benessere delle persone è stata messa sempre più al centro della riflessione. Ma possiamopensare alle biblioteche come infrastrutture fondamentali per migliorare ...

Esperienze di lettura, ecosistemi mediali e ruolo delle biblioteche - Open Access

Sara Dinotola

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

In uno scenario mediatico sempre più complesso, la competitività delle biblioteche potrebbe essere rafforzata attraverso la ricerca di nuove strategie per presentarsi come luoghi di scoperta, in cui si moltiplicano e si intersecano le possibilità di accesso a contenuti narrativi di natura eterogenea ...

Dell’effetto “sostituzione” nelle biblioteche pubbliche e dei comportamenti nelle pratiche di acquisto delle biblioteche

Giuliana Casartelli, Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

L’articolo prende in considerazione lo stanziamento del Ministero della Cultura per l’acquisto di libri nelle librerie “di prossimità”, attraverso l'analisi delle risposte ad un sondaggio sull'utilizzo del fondo nelle biblioteche pubbliche della Lombardia. L’indagine è stata l’occasione ...

Adolescenti in biblioteca

Lorenzo Pirovano

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

L'articolo presenta e discute i risultati di una ricerca sul rapporto tra adolescenti e biblioteche pubbliche. È stato distribuito un questionario agli studenti di un istituto superiore del lecchese (Lombardia), per conoscere l'atteggiamento dei ragazzi nei confronti della biblioteca, e immaginare ...

Come cercano le informazioni gli adolescenti

Andrew K. Sheton

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali

Chiara di Carlo

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Questo articolo si propone di riflettere sui Gruppi di lettura attraverso alcune esperienze significative che hanno interessato il panorama delle biblioteche pubbliche italiane nell'ultimo decennio. La scelta di condividere le proprie letture personali è una risposta ai nuovi bisogni dei lettori di ...

La biblioteca è aperta?

Marianna Durante

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

Questo articolo si propone di esaminare le modalità di accesso delle biblioteche comunali della Romagna e dell'area metropolitana di Bologna. In particolare, analizza la relazione tra gli orari di apertura delle biblioteche e il comune di appartenenza (piccolo, medio o grande), la provincia in cui ...