Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 33

Un approccio problem solving per l’analisi e la definizione degli standard di qualità

Gigliola Novali

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Il processo di misurazione della qualità dei servizi bibliotecari e il loro miglioramento continuo, sono da tempo oggetto di interesse nazionale e internazionale. L'indagine statistica realizzata dal Centro di servizio bibliotecario di Scienze della formazione (Università di Genova), ha evidenziato ...

La parole aux savants! I servizi di ILL e DD sui siti web delle biblioteche pubbliche statali

Egidio Incelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Durante il primo boom del web italiano, tra il 1998 e il 2001, le biblioteche statali hanno aperto la strada alla creazione di una rete culturale nel Paese. Vent’anni dopo, l’Istituto Centrale per il Catalogo Unificato delle Biblioteche e dell’Informazione Bibliografica Italiana (ICCU) del Ministero ...

Monitorare l’uso delle risorse bibliografiche online

Tommaso Garosci, Lucrezia Scalzotto

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

L'articolo offre i primi risultati di un'indagine sulla readership delle riviste elettroniche attualmente in corso in una biblioteca dedicata alle scienze sociali (Università di Torino). Le fonti sono un'indagine sugli utenti condotta nell'autunno/inverno 2010, i risultati di un'indagine sulla readership ...

Tipi di biblioteca

Maria Pagano

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Il seguente articolo è sviluppato da un progetto di ricerca volto a indagare cosa succede nello spazio fisico, digitale e bibliografico di tre biblioteche toscane: Oblati di Firenze, Ginestra Fabbrica della Conoscenza di Montevarchi e MMAB (Museo di Montelupo, Archivio e Biblioteca) di Montelupo Fiorentino. ...

Blog di biblioteca: una moda difficile da seguire?

Juliana Mazzocchi

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

L’affordance della biblioteca

Chiara Faggiolani, Alessandra Federici

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Lo scorso dicembre, l'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, i dati sull'utilizzo dei servizi bibliotecari (riferiti all'anno 2015). Da un punto di vista quantitativo, i risultati che emergono sono piuttosto scoraggianti. Evidenziano ...

Immaginiamo la biblioteca che verrà

Maddalena Battaggia , Agnese Bertazzoli, Camilla Quaglieri, Federico Scarioni

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Questo articolo descrive il disegno di ricerca e i principali risultati del progetto "Imagine the library to come", commissionato da Fondazione per Leggere (FPL) al Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB) dell'Università di Roma Sapienza. Il progetto aveva ...

Tu, il Covid e la biblioteca

Chiara Melani, Alessio Paoletti

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

L'articolo mette a confronto i risultati di due indagini svolte dalla Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze alla fine del 2020 e del 2021. Obiettivo dello studio era quello di conoscere l'opinione degli studenti riguardo alle misure di prevenzione del contagio adottate durante la ...

La reattività dei siti web bibliotecari

Juliana Mazzocchi, Riccardo Ridi

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Una delle caratteristiche principali di un sito web di qualità è il suo reattività, vale a dire la possibilità per i suoi utenti di farlo contattare i gestori del sito e ricevere da loro un tempestivo e risposta adeguata. Una ricerca effettuato tra settembre e dicembre 2007 il 40 opacs e 53 biblioteche ...

Le politiche d'acquisto dei sistemi bibliotecari lombardi

Paola Dubini, Sara De Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

L'articolo analizza le strategie di acquisto delle biblioteche pubbliche nel loro sforzo di massimizzare la varietà e di dare un'adeguata copertura agli editori più piccoli. Le questioni chiave affrontate nello studio sono: – Quali sono le politiche più utilizzate nell’acquisto di libri? Quali ...