Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 33

Il tempo del bibliotecario

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il concetto di tempo, da sempre centrale nella vita degli esseri umani, è diventato sempre più oggetto di riflessione negli ultimi anni. Tempo accelerato, mancanza di tempo, bisogno di tempo, tempo di qualità, quantità di tempo, tempo trovato, tempo lento. La seconda delle Cinque tesi per le biblioteche ...

La sfida dei servizi di e-lending nel sistema bibliotecario pubblico

Ugo Scala, Sara Sofia

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

L’articolo si confronta con i risultati della ricerca sul servizio di e-lending “MLOL”, condotta dalla Biblioteca Civica di Trento tra marzo e luglio 2019. Una duplice domanda ha guidato la ricerca: chi è l’utente della piattaforma? E come si sviluppa il rapporto tra il tradizionale e il digitale ...

L’accettazione di Rivisteweb presso un campione rappresentativo di biblioteche specialistiche

Tommaso Garosci

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Misurare il gradimento di una banca dati è un esercizio che in Italia non viene quasi mai fatto. L'analisi della penetrazione del database de Il Mulino rivisteweb sul mercato italiano è stata condotta con l'aiuto di un sondaggio online. Le biblioteche interpellate facevano parte del gruppo EssPEr, ...

Biblioteche dei musei, queste (s)conosciute

Carlo Bianchini

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Per colmare la lacuna di dati e informazioni sulle biblioteche museali italiane, vengono presentati e illustrati i risultati di una ricerca esplorativa su un piccolo campione di biblioteche. Vengono prese in considerazione la natura e le tipologie delle biblioteche museali. Vengono esaminati e valorizzati ...

Quale carta delle collezioni per le biblioteche di università?

Tiziana Stagi

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

L'articolo descrive i risultati di uno studio sulle politiche di raccolta web condotte dalla Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze. La ricerca si è basata su 46 documenti online dell'Ateneo Biblioteche da USA, Francia, Australia e Regno Unito. Dopo aver brevemente introdotto la ...

Un quadro di competenze per i repository manager in Italia

Maria Cassella, Maddalena Morando

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

Facendo riferimento al lavoro svolto dal Progetto SHERPA nel Regno Unito sulle competenze del personale dei depositi, gli autori dell'articolo hanno svolto un'indagine tra i responsabili dei depositi in Italia per valutare il percorso formativo e professionale dei responsabili dei depositi e le competenze ...

Cutter disatteso

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Questo articolo propone alcune considerazioni sul numero e sulla qualità dell’accesso semantico ai cataloghi delle biblioteche accademiche italiane, tenendo conto anche delle recenti elaborazioni teoriche su questo tema da parte di Claudio Gnoli e del progetto “Semantic OPAC”. L'articolo costituisce ...

Le difficoltà dei giovani nella ricerca di informazioni

Andrew K. Shenton

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Sebbene lo sviluppo di una comprensione dei problemi e degli insuccessi sperimentati dai giovani quando cercano informazioni possa essere prezioso per la pratica, questi aspetti rimangono significativamente poco studiati. Il presente lavoro affronta in particolare la dimensione dei "problemi", attingendo ...

Il futuro del libro nella percezione dei giovani lettori

Ester Marinelli*

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Dopo una panoramica sulle principali caratteristiche delle tecnologie e-book, l'autrice descrive e discute un'indagine svolta presso un importante liceo milanese. Questa ricerca, basata sul metodo del focus-group, intendeva esaminare l'atteggiamento dei giovani lettori nei confronti della lettura elettronica.I ...

Sulle tracce del reference

Ilaria Moroni

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Presentiamo la metodologia, i risultati e gli sviluppi di tre indagini qualitative sul reference (sia rapido che specialistico) realizzate presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca negli anni 2007-2008. Queste indagini erano finalizzate a scoprire le cause e le ragioni di alcuni fenomeni, ...