Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Il contributo di Francesco Barberi al restauro librario

Chiara Faia

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Francesco Barberi è stato, nel corso del XX secolo, uno dei più importanti bibliotecari della "Scuola italiana" ed è tuttora considerato un modello per tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione.L'articolo è incentrato sul suo concetto di restauro dei libri che possiamo ritrovare ...

La salvaguardia dei libri nel mondo antico

Franca Alloatti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

L'autore prende in considerazione le questioni legate alla conservazione del libro in età antica e medievale: dai rotoli di papiro nel mondo greco-romano ai codici medievali. In questa panoramica storica particolare attenzione viene data agli scritti di Plinio il Vecchio e Vitruvio, al ritrovamento ...

Il progetto di riqualificazione del Deposito Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Carlo Federici

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il deposito dei manoscritti della Biblioteca Vaticana è uno dei migliori esempi di conservazione dei libri antichi. È stato costruito circa 25 anni fa, senza finestre e con un sistema di climatizzazione che assicurava un controllo costante della temperatura e dell'umidità relativa. A distanza di ...

La carta come supporto per le stampe fotografiche

Donatella Matè*, Daniele Ruggiero**

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

La materia prima delle carte utilizzate come supporto fotografico era essenziale per garantire una qualità adeguata. Questo requisito è stato ricercato dai fotografi fin dalla metà del XIX secolo per preservare il prodotto finale. Il testo si propone di evidenziare le principali caratteristiche di ...

Il catalogo invisibile

Danilo Deana

anno: 2025, volume: 43, numero: 7

L'articolo esamina le pratiche di sistemazione e conservazione dei libri nelle biblioteche, considerando il loro impatto sull'accessibilità, la gestione delle collezioni e la conservazione a lungo termine. Attingendo ad esempi tratti da biblioteche private accademiche e dai loro sistemi di classificazione ...

Coperte di riuso: prendere o lasciare?

Maura Funari

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

L'articolo approfondisce il tema delle coperture di riutilizzo. Partendo da un contesto terminologico, descrittivo e temporale, si affronta l'aspetto della stratificazione storica per cui la copertura diviene una componente più antica del manufatto cui oggi appartiene, nonché una componente diversa. ...