Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 16

La traduzione italiana dell’ISBD edizione consolidata

Carlo Bianchini, Giuliano Genetasio, Mauro Guerrini, Maria Enrica Vadalà

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La versione online della traduzione italiana dell'International standard bibliographic description (ISBD). L'edizione preliminare consolidata è stata pubblicata nell'agosto 2009. La traduzione ha lo scopo di promuovere lo standard in Italia ed è il risultato di quasi due anni di lavoro. Il Gruppo ...

Il mercato dei record MARC21

Susanna Peruginelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Il mercato dei record MARC nordamericani viene esaminato sulla base dei risultati di uno studio commissionato dalla Biblioteca del Congresso, una delle principali istituzioni che forniscono record bibliografici quasi gratuitamente a un'ampia comunità di utenti. Vengono esplorati la capacità catalografica ...

ISBD: ultimi risvolti di un lungo processo

Angela Contessi , Alejandro Gadea Raga

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Intervista esclusiva con Elena Escolano Rodríguez, presidente dell'IFLA ISBD Review Group che ripercorre il lungo processo di standardizzazione dei dati bibliografici fino alle sfide per affrontare i cambiamenti dell'ambiente tecnologico. Creato circa 40 anni fa per i cataloghi manuali, l'ISBD (International ...

RDA: struttura e funzionamento

Antonella Trombone

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

L'articolo esamina i principi fondamentali del Resource Description and Access (RDA), le nuove linee guida per la descrizione e la scoperta di diversi tipi di risorse volte a sostituire le AACR2 dal 2013. RDA è incluso in RDA Toolkit – un sito web e un database contenente strumenti e risorse utili ...

Lavorare tutti, lavorare meno

Paola Arrigoni, Leonardo Bassanini, Danilo Deana, Paola Foscaro, Damiano Maria Recupero, Matteo Savatteri, Valeria De Francesca

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'articolo mostra come sia possibile arricchire i record bibliografici presenti all'interno di un sistema integrato di gestione delle biblioteche utilizzando i dati resi liberamente disponibili dalle agenzie bibliografiche nazionali o da importanti università.

Map Librarianship

Eleonora Azzini

anno: 2005, volume: 23, numero: 9

Biblioteconomia cartografica La particolare natura del materiale cartografico ha condizionato, fino ad anni recenti, l'adozione di regole uniformi per la catalogazione. L'articolo esamina gli aspetti sotto i quali è stata analizzata la questione dell'indicizzazione delle mappe in Italia e, in dettaglio, ...